“Scuotendosi di dosso il giogo politico, la società civile si scuote di dosso i lacci che avvincevano il suo spirito egoista” - Karl Marx
HomeFronte del palcoFronte del palco Reggio CalabriaA Delianuova arriva il Magna Perkòs Duo

A Delianuova arriva il Magna Perkòs Duo

Nel cuore dell’Aspromonte risuoneranno le note del Magna Perkòs Duo, protagonisti i Maestri Andrea Virgillito alla marimba, proveniente da Paternò (CT) e Matteo Pietropaolo al vibrafono, originario del luogo, che torneranno ad esibirsi nuovamente a Delianuova, per rendere omaggio al 25° Anniversario dell’Orchestra Giovanile di Fiati ‘Giuseppe Scerra’, nota per i suoi successi nazionali ed internazionali in Concorsi e Concerti, nonché diretta ed apprezzata dal M° Riccardo Muti, direttore di fama internazionale e recentemente ospite al Teatro ‘San Carlo’ di Napoli, tra i più antichi di Europa, grazie al continuo e proficuo impegno nel sociale e sul territorio dell’Associazione Culturale ‘Nicola Spadaro’, dando grande lustro alla cittadina deliese e non solo.

 

L’ensemble è nata due anni fa, con l’intento di poter condividere un ulteriore percorso musicale, dopo aver frequentato insieme il Conservatorio ‘G. Tartini’ di Trieste, perfezionandosi sempre di più nello studio delle tastiere percussive.

 

Due sono gli appuntamenti che vedranno impegnati i due percussionisti: il primo al Convegno ‘La banda oggi’, inizio previsto alle ore 9:30, nella quale si discuterà del ruolo dei fratelli Dottori Nazzareno e Giuseppe Scerra per lo sviluppo del sistema bandistico e quello delle Bande per lo sviluppo culturale e sociale del territorio, mentre il secondo, a partire dalle 18:30, durante il Concerto dei Percussionisti dell’Orchestra ‘G. Scerra’, per l’occasione diretti dal M° Pietropaolo, che li ha seguiti sin dai primi momenti della propria crescita musicale e strumentale e, per alcuni di loro, anche in quella professionale, svolgendo il ruolo di docente della locale Scuola di Musica.

 

Il repertorio includerà musica di epoca barocca e quella contemporanea, con l’esecuzione della rinomata ‘Passacaglia’ di Handel, capolavoro nel suo genere, la virtuosa ‘Sonata K141’ di Domenico Scarlatti ed infine la vibrante e ritmica ‘Calienta’ di Emmanuel Séjourné.

 

Articoli Correlati