“La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla” - Gabriel Garcia Marquez
HomeCalabriaCatanzaroAutunno in Festa all'Antico Mulino delle Fate di Lamezia Terme

Autunno in Festa all’Antico Mulino delle Fate di Lamezia Terme

Ricco cartellone di iniziative “Macinare Cultura” all’Antico Mulino delle Fate di Lamezia Terme (Nicastro), che riprende le sue attività aprendo le porte del suo mondo incantato a tutti nel segno, sempre, del recupero della memoria in modo semplice, chiaro, divulgativo, pedagogico e, perché no, gioioso e divertente. Il tutto in collaborazione con l’Associazione Nazionale Amici dei Mulini Storici Italiani.

Si parte consabato 01 novembrealle ore 15:00 con visita guidata al Bosco delle Fate e all’Antico Mulinoper gruppi e famiglie (richiesta prenotazionegarantita disponibilità fino ad esaurimento posti).

Sempre sabato 01 novembre alle ore 17:30 l’evento macinare cultura “L’asino, la luna e il cantastorie, viaggiare lenti nel parco del Pollino, lo scrittore Francesco Bevilacquadialoga conil cantastorie Biagio Accardi, evento gratuito senza prenotazione.

Domenica 2 novembre alle ore 09:30 evento in naturacon “Riconnessione, spazio-tempo-silenzio, immersione nel Bosco delle Fate sui passi dell’ingegnere, indicato per adulti e maggiori di quattordici anni, evento gratuito con prenotazione.

Sempre domenica 02 novembre alle ore 15:00 visita guidata al Bosco delle Fate e all’Antico Mulinoper gruppi e famiglie (richiesta prenotazione garantita disponibilità fino ad esaurimento posti). A seguire alle ore 17:00 l’evento macinare cultura “Sotto una cupola d’oro, volando con le fate nell’incanto dell’autunno”, performance teatrale a cura dell’attrice Chiara Pavoni, evento organizzato in collaborazionecon “Interno 4 “-Roma, evento gratuito senza prenotazione.

Da lunedì 03 a venerdì 07 novembre dalle ore 9:00 alle ore 12:00, visite guidate per i piccoli esploratori, con l’evento “Maestra portaci al Mulino di Fata Gelsomina” – “Mulino didattico & Maestra Natura”, evento riservato solo su prenotazione.

Sabato 08 novembrealle ore 15:00 visita guidata al Bosco delle Fate e all’Antico Mulinoper gruppi e famiglie (richiesta prenotazione garantita disponibilità fino ad esaurimento posti).

Sempre sabato 08 novembre alle ore 17:30 l’evento macinare cultura “La Calabria è un destino: restare, tornare, approdare”, rassegna culturale a cura dello scrittore Francesco Bevilacqua. Il titolo dell’evento è: “Calabria, terra di eremiti, sulle tracce di persone fuori dal tempo”, lo scrittore dialoga con il documentarista e youtuber Natalino Stasi, “il racconta storie”,evento gratuito senza prenotazione.

Domenica 9 novembre, “Festival dell’Oikofilia” (amore per la propria terra) alle ore 11:30, dopo la SS Messa presso la Cattedrale di Lamezia Terme, passeggiata nel centro storico di Nicastro fino ad arrivare all’Antico Mulino delle Fate, dove ci sarà “Il pranzo dei Semplici”, evento gratuito, (pranzo a sacco non offerto, ognuno pensa per sé), richiesta prenotazione, organizzato in collaborazione con la Parrocchia SS Pietro e Paolo di Lamezia Terme.

Sempre domenica 09 novembre alle ore 15:30 in collaborazione con AMA Calabria, all’interno del 48° Festival MusicAma Calabria, lo spettacolo tra i due mari, l’evento macinare cultura con la musica di “Diego Cambareri”, giovane talento presenterà un programma misto di chitarra classica e flamenca, evento gratuito gradita prenotazione.

Gli Amici dell’Antico Mulino delle Fate continueranno ad accogliere gli ospitinel Regno di Fata Gelsomina, il Mulino con le Radici, con la saggezza di un nonno e il cuore di una nonna. Tutti glie eventi all’Antico Mulino delle Fate sono gratuiti per tutti. Per prenotazioni alle visite guidate telefonare al numero +39 328 13 65 043.

Ricordiamo che l’Antico Mulino delle Fate è situato nel bosco alle spalle del Castello Normanno-Svevo di Nicastro, imboccando la stradina che entra nel rione Niola e poi costeggia la valle del Torrente Canne alla Via Serra 12. L’Antico Mulino è ad appena cinque minuti a piedi dalla strada provinciale. Si consiglia di portare indumenti adeguati soprattutto per gli eventi serali.

Articoli Correlati