“Meglio è una piccola verità, che una grande bugia” - Fryderyk Chopin
HomeAgoràAgorà Reggio Calabria“La sociopatia adolescenziale. Il primato della natura sulla cultura”: il 30 luglio...

“La sociopatia adolescenziale. Il primato della natura sulla cultura”: il 30 luglio incontro a Reggio Calabria

Mercoledì 30 luglio 2025, alle ore 21:00, nello spazio del Chiostro San Giorgio della chiesa degli artisti di Reggio Calabria, il Centro Internazionale Scrittori della Calabria e la stessa Chiesa, promuovono la conferenza “La sociopatia adolescenziale. Il primato della natura sulla cultura”, con video proiezione. Introducono la manifestazione don Antonio Cannizzaro, sacerdote della chiesa di San Giorgio al Corso, e Loreley Rosita Borruto, presidente del CIS della Calabria. Degli aspetti storici, psicopatologici, sociali e terapeutici di questa patologia, parlerà il prof. dott. Rocco Zoccali, autore di circa 170 pubblicazioni edite a stampa su riviste nazionali ed internazionali nonché presidente Nazionale della Lega Nazionale di Igiene Mentale, segretario nazionale della Società Nazionale di Psichiatria Adolescenziale, vice-presidente nazionale della Società Italiana di Psichiatria e componente del Comitato Scientifico del Cis della Calabria. La sociopatia negli adolescenti è un disturbo mentale caratterizzato da un modello pervasivo di disprezzo e violazione dei diritti degli altri, che inizia nell’infanzia o nella prima adolescenza e continua nell’età adulta. Assenza di empatia o indifferenza verso la sofferenza altrui, aggressività fisica, verbale o simbolica, sono segnali di sociopatia. È importante intervenire precocemente per aiutare gli adolescenti a sviluppare comportamenti più adattivi e prevenire il passaggio a forme più severe di problemi comportamentali e psichiatrici in età adulta. Se si sospetta una sociopatia adolescenziale, è consigliabile consultare uno specialista in salute mentale per una valutazione accurata e un piano di trattamento appropriato.

Articoli Correlati