Nel cuore del borgo di Morano Calabro, tra le arcate antiche del Complesso monumentale di San Bernardino, la scorsa settimana si è accesa una nuova storia fatta di voci giovani, mani creative e sguardi curiosi.
È la storia di “In-chiostro Vivo: la redazione che racconta il borgo”, un progetto inserito nella programmazione didattica della Scuola di restauro e valorizzazione dei beni storico-culturali, promossa dal Comune di Morano Calabro. Un’iniziativa che trasforma i ragazzi in piccoli cronisti, pronti a raccontare – con parole, immagini e colori intrecciati alla loro creatività – la bellezza e la vitalità di uno dei borghi più affascinanti della Calabria.
L’iniziativa nasce nel solco del programma “Ri_abitare Morano” – linea di intervento 4 – e rappresenta un nuovo tassello nel percorso di rigenerazione culturale e sociale voluto dal Comune alle pendici del Pollino che, negli ultimi anni, sta riportando vita e partecipazione nel borgo.
Dopo la Scuola Estiva di Restauro e Falegnameria, dove i giovani hanno imparato a prendersi cura del patrimonio materiale, In-chiostro Vivo insegna infatti loro a prendersi cura del patrimonio immateriale: le storie, le emozioni, le memorie.
La giornata inaugurale si è aperta con la presentazione dei lavori dei giovani restauratori, guidati dal docente Andrea Smeriglio. Tra tavole lignee, intarsi e manufatti recuperati con dedizione, gli allievi hanno raccontato il loro percorso fatto di tecnica e passione. La direttrice della Scuola, Sabrina Sicari, ha poi accompagnato i ragazzi in una riflessione sul valore del racconto: perché restaurare un luogo significa anche restituirlo alla memoria collettiva, saperlo comunicare, farlo rivivere attraverso la parola.
È qui che prende vita “In-chiostro Vivo”, il nuovo laboratorio redazionale guidato da Elena Anastasi, responsabile della Comunicazione della Scuola. Con entusiasmo e semplicità, la Anastasi ha mostrato ai ragazzi cosa accade “dietro le quinte” di una redazione: come nasce un articolo, come si costruisce un racconto multimediale, come si sceglie un punto di vista per parlare del proprio territorio.
I partecipanti sono stati divisi per ruoli: cronisti del borgo, incaricati di scrivere brevi notizie, curiosità e racconti legati alla vita quotidiana di Morano; Fotoreporter junior, impegnati nel cogliere attraverso la fotografia i dettagli e i volti significativi del borgo; Borgo Reporter, responsabili della realizzazione di brevi video o reel, capaci di raccontare il paese in movimento; Disegnastorie, il gruppo creativo che ha dato forma a illustrazioni, loghi e immagini per accompagnare i futuri articoli del giornalino. Distribuiti in queste piccole squadre, dunque, hanno dato vita a una redazione viva e rumorosa, fatta di scambi, risate, domande e curiosità. In poche ore, le pareti del chiostro si sono riempite di fotografie, appunti e illustrazioni: le prime pagine di un racconto collettivo destinato a crescere nel tempo.
La giornata si è conclusa con la cerimonia di consegna degli attestati agli allievi della Scuola Estiva di Restauro e Falegnameria, simbolo di un percorso che unisce formazione, passione e senso civico.
In-chiostro Vivo, sarà una redazione permanente che continuerà ad animare il borgo, offrendo ai giovani un luogo di incontro e di crescita. Il progetto unisce infatti educazione, arte e partecipazione civica, contribuendo alla valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale di Morano Calabro: la redazione all’interno del chiostro è uno spazio simbolico di rinascita, dove le nuove generazioni impareranno a osservare con occhi nuovi e a riconoscere il valore della propria terra, diventando, attraverso il racconto e con strumenti contemporanei, ambasciatori della sua identità e di ciò che lo rende unico.
Sono in avvio i percorsi formativi, rivolti a giovani di età tra 8 e 17 anni, dedicati a: fotografia, videomaking, copywriting, disegno e fumettistica.
Per ulteriori informazioni contattare il Coordinamento didattico all’indirizzo mail moranoinformazione@gmail.com o al numero 3453574735.
Le iscrizioni sono aperte, è possibile partecipare compilando il modulo disponibile al seguente link: https://forms.gle/xSLgEEKUSc3TCd2E7
Con questa nuova iniziativa, Ri_abitare Morano conferma la sua visione, già perno delle due Scuole di formazione in Restauro e in Ospitalità promosse dal Comune e attualmente in corso: un borgo che rinasce attraverso la cultura, la collaborazione e la creatività dei suoi cittadini più giovani e tra le cui mura risuona una voce nuova, quella appunto dei ragazzi che imparano a raccontare, con inchiostro vivo, la storia del loro futuro.
