“Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo” - Immanuel Kant
HomeAgoràAgorà CatanzaroConto alla rovescia per "Materia 2025": la fiera internazionale del design mediterraneo...

Conto alla rovescia per “Materia 2025”: la fiera internazionale del design mediterraneo prende vita a Catanzaro

Mancano due giorni all’apertura ufficiale di MATERIA 2025, la nona edizione del festival del design contemporaneo che quest’anno si presenta in una veste completamente rinnovata, trasformandosi in una vera e propria fiera internazionale dedicata al design mediterraneoDal 25 al 28 settembre, lEnte Fiera “Giovanni Colosimo” di Catanzaro accoglierà designer, artigiani, aziende, studenti e appassionati da tutta Italia e dall’estero in un evento che si preannuncia tra i più attesi nel panorama culturale e creativo del Sud.

Ideato e organizzato da Officine AD, fondato dagli architetti Domenico Garofalo e Giuseppe Anania, con il sostegno della Regione Calabria, MATERIA 2025 si sviluppa su oltre 5.500 mq di superficie espositiva e si propone come piattaforma di incontro tra tradizione e innovazione, artigianato e tecnologia, ricerca e visione. Il Mediterraneo è il filo conduttore di questa edizione: non solo come luogo geografico ma come orizzonte culturale, spazio di dialogo e creatività condivisa.

Il programma dell’evento è ricco di appuntamenti che spaziano tra esposizioni, incontri, workshop, talk, installazioni immersive, momenti di formazione, musica e degustazioni. Si parte giovedì 25 settembre con l’inaugurazione ufficiale dell’esposizione alle ore 17 e un primo talk con il maestro orafo Gerardo Sacco, ore 18.30, simbolo della creatività calabrese nel mondo. A seguire, un dinner talk con il giovane designer Giuseppe Arezzi, tra le voci più promettenti del design italiano contemporaneo.

Il Festival proseguirà nei giorni successivi con interventi e momenti formativi pensati per pubblici diversi. Venerdì 26 settembre sarà la volta di un corso professionale dedicato al lighting design per ambiti commerciali e residenziali e dell’aperitalk con Massimo Sirelli, ore 19.30, artista eclettico che fonde urban art e cultura pop. Sabato 27 settembre, al mattino si parlerà invece di intelligenza artificiale applicata al design e all’architettura; il pomeriggio aperitalk con il giornalista e curatore Paolo Casicci e alle 19.30 con l’iconica designer della luce Emiliana Martinelli. L’ultima giornata, domenica 28 settembre, sarà dedicata al dialogo tra designer e aziende per approfondire le strategie di ideazione, produzione e commercializzazione; nella fascia pomeridiana, ore 18.30, aperitalk con Confartigianato, CNA e Università Magna Grecia di Catanzaro e chiusura con l’interior designer Antonio Aricò, tra i più apprezzati interpreti del design narrativo.

A conclusione della manifestazione, si terrà la cerimonia di premiazione dei vincitori della CALL 2025 “Mediterraneo tra tradizione e innovazione”, che ha raccolto un’ampia partecipazione da tutta Italia. In palio, una borsa di ricerca da 1.000 euro offerta da Stirparo, un secondo premio da 500 euro sostenuto da Splaash e una menzione speciale in memoria dell’architetto Sergio Mirante.

MATERIA 2025, realizzata con il contributo della Regione Calabria, conta di numerosi partner istituzionali che hanno creduto nel progetto, tra cui Provincia e Comune di Catanzaro, ConfartigianatoCNA-Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media ImpresaAccademia di Belle Arti di Catanzaro, l’Ordine degli Architetti di Catanzaro e il Dipartimento DiGES dell’Università “Magna Graecia”. Il main partner dell’edizione è Stirparo, affiancato da una rete di aziende, realtà produttive e brand calabresi e nazionali che credono nel valore del design come motore di sviluppo: Acmei, Ambienti-Interior Outdoor Design, Bencivenni, Carpe Diem, Così Italian Home, Fontana Centro Edile e Costruzioni Srl, Gaia Giardini, Gioielleria Grano, Grand Hotel Paradiso, In Casa Arredamenti, Join, Le Mani Casa, Olearia San Giorgio, Rolltek, Paradiso Group, Splaash, Stiltenda, Twins, Turco Arredamenti,

Ingresso gratuito. Orari: giovedì dalle ore 17.00 alle ore 20.00; venerdì, sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 17.00 alle ore 20.00.

MATERIA 2025 si presenta come un’esperienza culturale e multisensoriale, in cui il design diventa occasione di dialogo, formazione e valorizzazione del territorio.

Il Sud si fa Mediterraneo contemporaneo. E MATERIA è il luogo dove tutto prende forma.

Per maggiori informazioni, aggiornamenti e dettagli sul programma: materiadesignfestival.framer.website/

PROGRAMMA

Giovedì 25 Settembre

-17:00/20:00 Opening Esposizione Materia 9ª Edizione Contemporary Mediterranean Fair

-18:30 Aperitalk con il Maestro Gerardo Sacco

-19:30 Dinner Talk con il designer Giuseppe Arezzi

A seguire Music.Food&Design

Venerdì 26 Settembre

-10:00/13:00 e 17:00/20:00 Esposizione Materia 9ª Edizione Contemporary Mediterranean Fair

-15:00/19:00 Corso formativo Lighting Design commerciale e residenziale

-19:30 Aperitalk con l’artista Massimo Sirelli

-20:30 A Cena con il Designer | Music Food&Design

Sabato 27 Settembre

-10:00/13:00 e 17:00/20:00 Esposizione Materia 9ª Edizione Contemporary Mediterranean Fair

-11:00 Speech Intelligenza Artificiale applicata al design e all’architettura

-18:30 Aperitalk con il giornalista Paolo Casicci

-19:30 Aperitalk con la designer Emiliana Martinelli

-20:30 A Cena con il Designer | Music.Food&Design

Domenica 28 Settembre

-10:00/13:00 e 17:00/20:00 Esposizione Materia 9ª Edizione Contemporary Mediterranean Fair

-11:00 Speech Ideazione, realizzazione e commercializzazione, con designer e aziende

-18:30 Aperitalk Promozione con Confartigianato, CNA e Università di Catanzaro

-19:30 Dinner Talk con il designer Antonio Aricò

-A seguire Premiazioni – Music Food&Design

Articoli Correlati