Domenica 9 novembre presso il ritrovo delle Ninfe, a Corigliano-Rossano, si è tenuta la cerimonia di passaggio delle consegne della FIDAPA, sezione di Rossano, distretto Sud-Ovest. Alla presenza della tesoriera nazionale e past president distrettuale Franca Dora Mannarino, la past president Linda Fazio ha congedato il suo biennio e ha passato il testimone alla nuova presidente Silvana Scarnati.
La cerimonia di passaggio di consegne della FIDAPA (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari) di Rossano è stata molto più di un semplice cambio al vertice, ma la dimostrazione di come una comunità forte opera, impara e si proietta nel futuro. La presidente uscente, Linda Fazio, al termine del suo mandato per il biennio 2023-2025, passa il testimone alla nuova presidente, Silvana Scarnati, per il biennio 2025-2027, che aveva già ricoperto nel biennio 2015-2017, un incarico che si ritrova a ricoprire a quasi un decennio di distanza.
Secondo lo spirito Fidapa, la leadership non è concepita come un percorso lineare, ma un ciclo di impegno continuo. Le competenze e l’esperienza vengono reinvestite nella comunità, preservando la memoria storica e dimostrando un attaccamento duraturo ai valori Fidapa.
Nessuna associazione è un’isola. Il discorso della presidente uscente, Linda Fazio, ha messo in luce un principio chiave del successo della sezione: la capacità di fare rete. L’impatto delle iniziative è stato amplificato dalla costante ricerca di sinergie sul territorio. Un esempio emblematico è stato la “Passeggiata alla scoperta del giglio di mare”: un’unica iniziativa che ha visto la FIDAPA agire da catalizzatore, unendo le forze con l’UCIM per un “cantiere di gentilezza” e con la Lega Navale di Rossano. Oltre a queste sinergie multi-partner, le collaborazioni sono state numerose, dalle “Intersezioni” con altre sezioni FIDAPA per promuovere il territorio, alle partnership con altre realtà, come la Lega Navale di Mirto. Ma non solo ambiente, anche spazio all’arte: la past president Linda Fazio ha poi ringraziato alcune socie per i loro riconoscimenti ricevuti: Patrizia Crupi, per la sua creatività, Margherita Castagnaro, Rosa De Simone e Rosa Silletta per il progetto “Diventa cielo” in cui il ricamo è stato strumento di unione. Inoltre, la promozione culturale: eventi come le “Donne della Magna Grecia” e la promozione del territorio hanno dimostrato un profondo legame con le radici e la volontà di farle conoscere.
I ringraziamenti per questi due anni di attività sono andati alle socie per il lavoro svolto, particolarmente: la vicepresidente Antonella Converso, la segretaria Mina Converso, la tesoriera Rosa Silletta, e la past president Stefania Rossi, i Revisori dei Conti Anna Domanico, Rita Otranto e Rosaria Musumeci; le consigliere: Margherita Castagnaro, Giuseppina Grieco, Gina Naccarato, Annarosa Sacco, Pina Santagada, Silvana Scarnati; Lilia Cianfrone per il suo impegno sui diritti umani, ed Enza Golluscio, per il coordinamento dell'”Ottobre rosa”.
Il programma presentato dalla neopresidente Silvana Scarnati incarna perfettamente questo equilibrio. Il nuovo tema nazionale, “La potenzialità delle donne nel terzo millennio: imprenditoria, tecnologia e comunicazione”, funge da bussola per un”agenda che affronta le sfide e le opportunità del presente.
Nel programma della nuova presidente Scarnati, sono previsti incontri su temi di stretta attualità che spazieranno da tematiche come “Donne e intelligenza artificiale”, alla “imprenditoria femminile sostenibile” fino al “Benessere emotivo, anche digitale”. Queste iniziative all’avanguardia si integrano in un calendario consolidato di eventi simbolici e storicizzati, che rappresentano il cuore della vita associativa, come la “Mostra di patchwork” o il “Maggio musicale”. Questa fusione assicura che l’associazione rimanga rilevante e radicata, capace di evolvere senza perdere la propria identità. La visione è riassunta perfettamente nelle parole della presidente Scarnati: «Il nostro compito, come donne e come socie, è quello di portare avanti questi ideali, traducendoli in azioni concrete, progetti, relazioni autentiche».
L’esperienza della FIDAPA di Rossano ci insegna che la forza di una comunità non si misura solo dai grandi eventi, ma dalla qualità della sua leadership, dalla sua capacità di collaborare, dalla diversità dei suoi impegni e dalla sua abilità nel valorizzare ogni singolo membro. La leadership ciclica, le reti collaborative, l’impegno poliedrico, una visione che unisce futuro e tradizione e una forte cultura del riconoscimento sono i pilastri su cui si costruisce un’associazione capace non solo di sopravvivere, ma di prosperare e fare la differenza.
La presidente Scarnati ha presentato la nuova squadra di lavoro: Stefania Rossi come vicepresidente; Rosa Barone, segretaria; Rosa Pisani, tesoriera; Linda Fazio, past president; revisore dei conti: Margherita Castagnaro, Giuseppina Grieco e Giuseppina Santagada; le consigliere: Rosalba Mercogliano, Rosaria Musumeci, Rosa Silletta, Sigismina Converso, Annamaria Cortese, Maria Rizzuti.
Il motore più autentico del progresso risiede nel tessuto delle comunità, che, giorno dopo giorno, costruiscono valore e risultati. L’impegno collettivo, così, genera crescita e sviluppo. Il tutto nel nome delle donne.
