“La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla” - Gabriel Garcia Marquez
HomeCalabriaGal “Serre Calabresi”: chiuso con successo il Pal 2014-2022 con un incremento...

Gal “Serre Calabresi”: chiuso con successo il Pal 2014-2022 con un incremento del 30% delle risorse

Un articolato ordine del giorno ha caratterizzato l’ultimo Consiglio di Amministrazione del Gal “Serre Calabresi”, convocato in vista della chiusura del Piano di Azione Locale “Spes – Strategie per (Re)stare” 2014-2022.

Oltre agli adempimenti formali e procedurali, il CdA ha approvato una rimodulazione del piano finanziario, destinando le ultime economie residue, derivanti da una gestione virtuosa, al nuovo progetto esecutivo “Le Serre in rete – The Sir”.

Il Piano di Azione Locale, che ha mobilitato interventi per circa 5,7 milioni di euro, ha ottenuto, su richiesta del CdA, un incremento di risorse aggiuntive di 1,5 milioni di euro, pari a quasi il 30% in più della dotazione iniziale.

«Questo ci ha consentito di scorrere tutte le graduatorie dei vari bandi, a beneficio sia di enti pubblici che di imprese localiha sottolineato il presidente del Gal, Marziale Battaglia – con un notevole impulso allo sviluppo e all’economia del territorio».

Le risorse aggiuntive hanno anche permesso la realizzazione, nell’ambito del progetto “Filiere corte e mercati locali” di una trentina di eventi estivi, tenutasi in quasi tutti i comuni dell’area Gal, finalizzati alla promozione dell’agricoltura di prossimità e a km 0.

Con l’ultima rimodulazione finanziaria, sarà avviato il progetto “Le Serre in rete – The Sir”, gestito direttamente dal Gal, finalizzato a potenziare le infrastrutture e l’informazione per lo sviluppo sostenibile nelle aree rurali. L’iniziativa prevede l’acquisto e la collocazione di totem informativi e tabelle di benvenuto nei Comuni dell’area Gal, per migliorare la fruibilità turistica e la vivibilità dei centri storici. Il progetto sarà avviato immediatamente e concluso entro dicembre 2025.

L’intervento è complementare al progetto “E-bike Chargers (Ebic)”, con il quale i Comuni sono stati dotati di colonne di ricarica e postazioni di manutenzione per biciclette elettriche e tradizionali. Ogni stazione è già equipaggiata con Qr code e mappe interattive che segnalano percorsi ciclabili, punti di interesse e itinerari della Ciclovia dei Parchi.

Questa visione di turismo, mobilità e sviluppo sostenibile, supportata anche da strumenti informativi e tecnologici, sarà il filo conduttore della nuova Strategia di Sviluppo Locale 2023-2027 di prossimo avvio del Gal “Serre Calabresi”.

Una strategia che si integra con altri progetti già avviati nell’ambito della Snai del Versante Ionico-Serre sul turismo lento e con il progetto finanziato dal Ministero del turismo “Le Montagne del Sole”, dedicato al rilancio del turismo montano.

La Strategia di sviluppo locale “Terre di Mezzo: territori autentici, accoglienti & solidali” attuerà per la prima volta due progetti complessi che, sotto la regia del Gal, coinvolgeranno insieme pubblico e privato.

I progetti riguarderanno sia azioni per la valorizzazione del territorio e la promozione del turismo lento, con interventi di riqualificazione dei borghi e di miglioramento dell’accoglienza diffusa, sia interventi finalizzati a favorire la creazione di una filiera corta agroalimentare, capace di mettere in rete produttori locali, trasformatori e operatori del territorio.

L’obiettivo è valorizzare le eccellenze agricole, promuovere la produzione di alimenti trasformati di alta qualità e rafforzare la competitività del sistema agroalimentare locale, contribuendo al tempo stesso a rigenerare e rendere più attrattivi i centri storici del territorio.

Nei giorni scorsi, il presidente e il direttore del Gal hanno partecipato a un tavolo convocato dal Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria per concordare l’avvio della nuova Strategia di Sviluppo Locale (SSL) 2023-2027. La SSL sarà presentata prossimamente in un’importante iniziativa, coinvolgendo stampa e stakeholder pubblici e privati, con la presenza dell’Assessore regionale all’Agricoltura e del Direttore Generale del Dipartimento.

Articoli Correlati