“L’indagine dell’Osservatorio CNA dimostra che la provincia di Reggio Calabria registra la più alta pressione fiscale in Calabria sulle piccole imprese, con un total tax rate pari al 54,4%. Si tratta di un dato significativo, che richiama l’attenzione delle istituzioni e sollecita un impegno concreto a favore del tessuto produttivo locale”. Lo dichiara in una nota Pino Galati, presidente vicario di Noi Moderati e coordinatore regionale Calabria.
“In un contesto economico che richiede stabilità e prospettive di crescita – prosegue Galati – è necessario garantire alle imprese condizioni più favorevoli, capaci di stimolare gli investimenti e sostenere l’occupazione. Per questo occorre avviare un confronto istituzionale serio e costruttivo, volto a rendere più equilibrato il sistema di tassazione locale e a rafforzare la trasparenza nei processi decisionali, affinché il carico fiscale corrisponda a servizi adeguati e misurabili”.
“Le piccole e medie imprese – continua – costituiscono l’ossatura economica e sociale della Calabria: sostenerle significa investire nel futuro della nostra comunità. Noi Moderati pone al centro della propria azione politica la difesa delle PMI per promuovere una politica industriale all’altezza delle sfide del Paese. In Calabria tale visione si tradurrà nello Sportello Semplice, che offrirà tempi certi e procedure trasparenti, nel programma StartMe Up per accompagnare i giovani che intendono avviare nuove attività con strumenti di finanziamento e tutoraggio, e in iniziative mirate a favorire l’internazionalizzazione delle imprese”.
“Noi Moderati – conclude – si impegna a tradurre in misure concrete queste iniziative a vantaggio delle imprese, dei lavoratori e delle famiglie calabresi”.