“È difficile dire la verità, perché ne esiste sì una sola, ma è viva e possiede pertanto un volto vivo e mutevole” - Franz Kafka
HomeFronte del palcoFronte del palco CosenzaCorigliano Rossano: sabato al via la 20esima edizione de "La Città della...

Corigliano Rossano: sabato al via la 20esima edizione de “La Città della Musica”

Sarà il concerto SERATA VALENTE sulle musiche di VINCENZO VALENTE promosso dalla Nuova Orchestra Valente ad inaugurare la programmazione concertistica della XX edizione de La Città della Musica.

Il concerto gratuito promosso in collaborazione del CENTRO VALORIZZAZIONE VALENTE e la Cooperativa SINERGIE FRAMUNDO è in programma sabato 08 Febbraionumero 363 della rassegna, con inizio alle ore 19 presso la sala concerti del Centro Studi Musicali G. Verdi sita nello scalo rossanese.

Una rassegna concertistica diventata appuntamento stabile e storicizzato nel panorama culturale di Corigliano-Rossano e dell’intero territorio.  Anche in questa edizione si alterneranno 30 concerti per tutto il 2025 nei luoghi più belli e suggestivi della nostra Città. Il cartellone prevede concerti con artisti italiani, bulgari, portoghesi, russi. All’interno della programmazione, come ormai consuetudine, si terranno i “Concerti nei luoghi di lavoro” e concerti in “commistione” con le arti figurative, il teatro e la poesia. Per la realizzazione di una stagione concertistica così nutrita il Centro Studi Musicali ha consolidato le collaborazioni storiche con le associazioni più importanti della Calabria: ACAM Beethoven, Associazione “Maurizio Quintieri”, “Festival Antonio Vivaldi”, Amici del pianoforte “F. Liszt”.

L’intero cartellone è sostenuto dal Comune di Corigliano-Rossano e dai numerosi partner privati che da molti anni contribuiscono alla realizzazione della kermesse musicale. Tra questi ricordiamo la Pro Loco Rossano “La Bizantina” Aps, Ass. Acam Beethoven Crotone, l’Ass. White Castle Corigliano, Ethos Profumerie Campana, Gruppo donatori di sangue FRATES Rossano, Ristorante LE MACINE Rossano, Unipol Sai Rossano, Centro Ottico Pugliese Rossano, Gallo Azienda Agricola Corigliano, Ass. Vincenzino Filippelli Onlus, Grafosud Printing 3D Rossano, Monaco Group, Gecostore.

 

Nuova Orchestra Valente

 

Il gruppo, di recente costituzione, nasce con l’intento di valorizzare e divulgare il repertorio di Vincenzo Valente, puntando soprattutto su nuove ed accattivanti elaborazioni, più a passo con i tempi, anche utilizzando strumenti tipici della musica napoletana, come il mandolino e la chitarra, ma nello stesso tempo adoperando altri strumenti particolarmente cari al compositore, come il clarinetto, la clavietta e gli archi.

I musicisti che formano il gruppo sono particolarmente legati al nostro territorio, molti di essi infatti hanno salvato dall’oblio i canti popolari di Corigliano, appartenuti alle nostre generazioni passate, attingendo alla memoria di molti anziani, che ormai non ci sono più, custodi di questi tesori che altrimenti sarebbero andati irrimediabilmente perduti.

Oggi questi non più giovanissimi Maestri hanno voluto iniziare una nuova avventura, con l’intento di far conoscere, specialmente alle nuove generazioni, il ricchissimo repertorio valentiano, iniziando da una selezione dei brani più significativi e riusciti del compositore.

 

Nuova Orchestra Valente Componenti

Francesco Martino: Clarinetto

Piergiorgio Garasto: Clavietta

Eugenio Conforti: Mandolino

Chitarra: Danilo Di Palma

Aldo Borromeo: Archi (Tastiera)

Salvatore Pucci: Contrabbasso

Mario Amica: Voce (Macchiettista)

Tonino Rizzuti: Voce

 

Programma

T’ aggia parlà no poco (1869)

‘O Pezzente ‘e San Gennaro (1900)

‘E Cerase!… (1888)

‘O Rusecatore (1901)

Che ve ne pare (1891)

‘O Scuitato (1902)

‘A Sirena (1897)

Manella mia! (1907)

O’ Pumpiere d’ ‘o teatro (1904)

Serenata scumbinata (1907)

So’ diece anne (1908)

Tiempe belle (1916)

‘O Cafè Calzone (1909)

E’ Napule (1921)

Arrangiamenti di Eugenio Conforti

Articoli Correlati