“Non è una inezia accettare che la menzogna e l'imbroglio ci vengano presentati come unica forma di governo: la democrazia è imperfetta, ed è bene sapere che solo la nostra decisione può migliorarla” - Luis Sepúlveda
HomeCelluloideCelluloide Cosenzai-Fest International Film Festival a Castrovillari: gli eventi fino al 14 settembre

i-Fest International Film Festival a Castrovillari: gli eventi fino al 14 settembre

Nella ridente cittadina di Castrovillari, da alcuni anni brandizzata istituzionalmente come “Città Festival” per la quantità e qualità degli eventi culturali organizzati nel corso dell’anno sul suo territorio comunale, nei giorni scorsi è partita in grandissimo stile una nuova, strepitosa edizione di i-Fest International Film Festival, evento culturale cinematografico internazionale organizzato dall’associazione culturale White Side Group, diretto artisticamente dall’attore castrovillarese Giuseppe Panebianco con il fondamentale apporto operativo della communication manager palermitana Glauce Valdini, in programma  fino a domenica 14 settembre in varie location cittadine e nel territorio del Parco del Pollino.

Organizzato con il patrocinio ed il sostegno di MiC – Ministero della Cultura, Calabria Film Commission, Comune di Castrovillari e GAL Pollino ed in collaborazione con CSC Centro Sperimentale di CinematografiaUniversità di PalermoCineteca di Bologna e Italian Film Institute, con il patrocinio di ENIT, Nuovo Imaie e SIAE e di numerosi altri partner nazionali ed internazionali (figurano ben 18 tra Ambasciate e Istituti di Cultura) e con la prestigiosa media partnership di MyMovies, dopo il grandissimo successo delle edizioni dedicate a Federico FelliniMarcello Mastroianni, alle Donne che hanno fatto la storia del Cinema Italiano, e quelle in cui sono state celebrate Claudia Cardinale e Sofia Loren, quest’anno il festival omaggia un’altra indiscussa icona del Cinema Italiano: la splendida Stefania Sandrelli, protagonista, tra l’altro, dell’elegante manifesto ufficiale di i-fest 2025.

Ad inaugurare questa ricchissima edizione festival calabrese che ormai da anni è annoverato dalla critica specializzata tra gli eventi cinematografici di maggiore qualità del panorama nazionale, giovedì scorso è stata la proiezione, realizzata in collaborazione con l’Istituto Culturale Coreano in Italia e Blue Swan Entertainment, di A Normal Family (film di grande impatto diretto da Hur Jin-ho), cui sono seguite, nei giorni seguenti, le proiezioni di decine di film in concorso e fuori concorso (in totale ben 208 sono le proiezioni in programma), tutte ospitate nel Teatro Vittoria, centralissimo teatro cittadino che, come di consueto, durante l’evento costituisce in tutto e per tutto il quartier generale dello stesso e, dunque, il luogo in cui si possono reperire informazioni, effettuare prenotazioni e ritirare materialmente il book cartaceo con il dettaglio del programma day by day, oltre ad ospitare, nel suo foyer, due esclusive mostre dedicate alla Sandrelli: una digitale – “Quanto ti ho vista arrivare…”, realizzata in collaborazione con il CSC Centro Sperimentale di Cinematografia e con la Cineteca Nazionale – e una fotografica (“Stefania Sandrelli. Tu la conosci bene?”), realizzata in collaborazione con l’Italian Film Institute.

 

Anche quest’anno il festival si caratterizza per il Contest Internazionale Orizzonti, al quale hanno partecipato oltre 2500 opere provenienti da oltre 70 Paesi del mondo (con una percentuale di opere internazionali superiore al 70%).

Dopo un lungo e delicato lavoro di selezione, le opere entrate in Selezione Ufficiale 2025 sono 146 (con oltre 65 paesi rappresentati e circa 150 case di produzione e distribuzione coinvolte), suddivise in otto diverse categorieFeature Film, Short Film, DOC, DOC Short, Animazione, Young Talents Feature, Young Talents Short e Cinema Senza Confini (concorso che si svolge nell’Istituto Penitenziario C.C. Rosetta Sisca).

Ad avvalorare l’altissimo livello del concorso, la considerazione che tra gli short in selezione, molti dei quali verranno proiettati in anteprima nazionale, figurano 5 candidati agli Oscar (compreso il vincitore), la Palma d’Oro ’25, il David di Donatello ’25, il Goya ’25 e numerose opere in concorso a Venezia e a Cannes.

Oltre ad essere all’opera l’autorevole Giuria Tecnica presieduta da Giancarlo Zappoli (direttore responsabile di MyMovies) e composta da prestigiosi professionisti e personalità del mondo del cinema, della cultura e del giornalismo, in questi giorni la visione dei film in concorso coinvolge anche altri differenti e sensibili target di pubblico ed ambiti sociali del territorio, tra cui un ampio pubblico generalista, numerosi bambini e giovani studenti delle scuole del territorio, nonché i detenuti dell’Istituto Penitenziario C.C. “Rosetta Sisca”, nel rigoroso seguito dei principi di qualità, trasversalità ed inclusività.

Accanto ai lavori in concorso, negli 11 giorni di festival numerose saranno anche le proiezioni fuori concorso, con ben 12 rassegne tematicheEye on Venice, MondoDoc, Green Screening, EUmotion, Focus Spagna, Orient Express, Focus Corea, Cultural Bridge, Area Calabria, Planet on Screen, Retrospettive e Proiezioni Speciali.

Come sempre, il clou del l’i-fest saranno le tre serate di gala (che come tutte le attività dell’evento saranno ad ingresso libero, ma nel corso delle quali si raccoglieranno fondi da destinare in beneficenza alla C.R.I.) in cui si potranno vedere sfilare sul red carpet, fotografare al photo call e ascoltare nelle esclusive interviste fatte sullo splendido palco allestito nel suggestivo scenario del Castello Aragonese disegnato ad hoc dal famoso scenografo Mario Garrambone i grandi ospiti dell’evento.

Giovedì 11 settembre saliranno sul palco: la straordinaria Lina Sastri, che presenterà in anteprima il suo emozionante film La Casa Di Ninetta, la spumeggiante Lunetta Savino, amatissima attrice di cinema e tv protagonista dell’ultimo acclamato film di Ferzan Ozpetek, Diamanti, e di numerose serie tv (tra cui i successi Lolita Lobosco ed Un Medico In Famiglia, al fianco di Lino Banfi), e Stefano Sardo, applaudito regista e sceneggiatore italiano che presenta il film con Riccardo ScamarcioMuori di lei. Autore premiato con il David Di Donatello, ha scritto pagine fondamentali della serialità italiana tra cui le serie 1992, 1993, 1994, I Leoni di Sicilia e L’arte della gioia.

Venerdì 12, invece, dopo Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna, e dopo il carismatico ed istrionico regista e sceneggiatore britannico Peter Greenaway (che, tra gli altri, ha firmato capolavori come I misteri del giardino di Compton HouseIl ventre dell’architettoIl cuoco, il ladro, sua moglie e l’amanteProspero’s Books e The Pillow Book), i riflettori saranno tutti puntati su Stefania Sandrelli, autentica leggenda del cinema italiano, vincitrice di quattro David di Donatello (compreso quello alla carriera nel 2018), di sei Nastri d’argento e del Leone d’oro alla carriera conferitole durante la Mostra del Cinema di Venezia nel 2005.

Sabato 13, infine, oltre ad esserci la cerimonia di premiazione di tutti i film vincitori del contest internazionale Orizzonti 2025, il pubblico potrà conoscere da vicino il regista e sceneggiatore serbo Miroslav Lekic (tra i suoi lavori più noti: The knife, Labyrinth Russian Consul, scelto per rappresentare la Serbia agli Oscar 2025candidato nella categoria Miglior Film Internazionale) e Thomas Vinterberg.

Cofondatore del movimento Dogma 95 insieme a Lars von Trier, il regista e sceneggiatore danese nel corso della sua prestigiosa carriera ha diretto, tra gli altri, attori come Colin Firth, Joaquin Phoenix, Sean Penn, Léa Seydoux e Thomas Bo Larsen e nel 2021 ha vinto il Premio Oscar come Miglior Film Internazionale con Un altro giro (Druk).

Al regista scandinavo che con il suo stile essenziale e spiazzante è riuscito a portare il cinema danese sotto i riflettori internazionali, è dedicata una corposa Retrospettiva, con la proiezione di alcuni suoi lavori (tra cui “Festen”, pellicola del 1998 che è un po’ l’opera-manifesto del movimento Dogma 95 fondato insieme a Lars von Trier, consacrato a livello internazionale con il Premio della Giuria al Festival di CannesIl Sospetto, La Comune e, ovviamente, Un altro giro.

Nel corso delle serate di gala, agli illustri ospiti di i-Fest 2025 verranno conferiti gli Special Awards creati ad hoc dal Maestro Orafo Michele Affidato, mentre i grandi talenti vincitori nelle varie categorie del prestigioso Contest Internazionale Orizzonti riceveranno gli i-Fest Awards 2025, creazioni originali del Maestro Orafo Stefano Marino.

Articoli Correlati