“L'arte di non sapere, che non dev'essere confusa con l'ignoranza, perchè gli ignoranti non sono responsabili della loro triste condizione, nasce da un'idea autolatra ed egocentrica del mondo e della società” - Luis Sepúlveda
HomeAgoràAgorà CatanzaroCatanzaro, presentata la rassegna "Da Margherita": dieci giorni di eventi in Villa...

Catanzaro, presentata la rassegna “Da Margherita”: dieci giorni di eventi in Villa Trieste dal 18 al 27 giugno tra libri, cinema e musica [IL PROGRAMMA]

Dieci giorni ricchi di eventi ed attività tra presentazioni di libri – con autori e ospiti di richiamo come Michele Padovano, Serena Bortone, Stenio Solinas, Guido Catalano e Andrea Di Consoli – cinema all’aperto, musica e tanto altro nel polmone verde del centro storico. “Da Margherita” torna a Catanzaro dal 18 al 27 giugno prossimi con un programma che continua a proporsi l’obiettivo di valorizzare Villa Trieste come luogo della memoria attorno a cui costruire preziose opportunità di crescita culturale e di attrattività turistica. Alla conferenza stampa di presentazione, tenutasi a Palazzo de Nobili, il sindaco Nicola Fiorita ha evidenziato “il ricco calendario e la bella partecipazione che accompagnano una rassegna, consolidatasi nel tempo, e che vede arricchire sempre di più la propria offerta. E’ una mission che cammina di pari passo con il più ampio intervento di riqualificazione di Villa Margherita, immaginando in futuro una villa che possa vivere così tutti i giorni dell’anno”. “Un sogno che è diventato realtà e che può rappresentare un modello per contaminare anche gli altri luoghi della città per la sua forte connotazione identitaria”, ha aggiunto l’assessore al Turismo Antonio Borelli.
Per l’associazione Da Margherita ha preso la parola il presidente Vincenzo Nocita evidenziando l’intento di portare avanti un’iniziativa “nata per ridare slancio ad un luogo caro della nostra infanzia, e che vogliamo sia frequentato anche dalle nuove generazioni. Ci affiancano in questo percorso di rilevanza sociale tante realtà associative che condividono gli sforzi profusi anche per dare ossigeno alle attività del centro”. Nel ringraziare i diversi partner del progetto, Roberto Rizza, già consigliere comunale, ha ricordato che “dieci anni fa si è aperta una strada, con la prima edizione, che ha permesso di rilanciare Villa Margherita anche come location di eventi. Il nostro impegno non si è mai arrestato nell’alzare il livello della proposta, toccando quest’anno 48 appuntamenti, grazie alla condivisione, nel merito dei contenuti, da parte degli enti istituzionali e degli altri partners”.
Tra le iniziative, si rinnova anche quella della Festa della musica del prossimo 21 giugno, in collaborazione con Catanzaro Jazz Fest e Conservatorio Tchaikovsky, ed inoltre saranno proiettate su maxi schermo le partite dell’Italia agli Europei di calcio. Da Margherita è sostenuta, oltre che dall’Amministrazione comunale, anche dalla Regione Calabria e dalla Camera di Commercio di Catanzaro-Crotone-Vibo, rappresentata da Antonella Mancuso la quale ha ricordato “l’importanza di una rassegna che vuole educare i giovani alla cultura del bello e innescare nuove relazioni”.
Anche l’Accademia di Belle Arti ha rinnovato la propria partnership, come spiegato dal direttore, Virgilio Piccari, che ha fatto pervenire un messaggio: “Siamo davvero felici di contribuire per il secondo anno consecutivo. Lo spazio della villa comunale è quasi una prosecuzione naturale della sede centrale dell’Accademia, un’estensione fisica dello spazio creativo e didattico in cui ogni giorno lavoriamo con i nostri studenti e le nostre studentesse affinché l’educazione alla bellezza, all’arte, alla cultura e alla diffusione di questi valori di elevato impatto umano e sociale si sedimentino nell’animo della comunità locale e nel territorio in cui operiamo. Ecco perché l’occasione che “da Margherita” offre di “contaminare” spazi urbani con il risultato del lavoro quotidiano dei nostri studenti è per noi di straordinaria rilevanza”.
PROGRAMMA
Da Margherita
Villa Trieste Catanzaro
 
Martedì 18 giugno
18.30 Libri/Talk
“Tra la Champions e la Libertà” di Michele Padovano.
Dialoga con l’autore Stefano Zoccali.
Introduce Vincenzo Nocita.
19.00 Selezione musicale
Accompagnamento a cura di “Pazz”.
21.15 Cinema sotto le stelle
Palazzina Laf
Mercoledì 19 giugno
18.30 Libri/Talk
“Liberaci dal Male” e “Maschere di Vetro e Polvere” di Jesa Aroma.
Dialoga con l’autrice Terry Boemi.
Introduce Maria Grazia Muri.
19.00 Selezione musicale
Accompagnamento a cura di Antonio Lubrano.
21.15 Cinema sotto le stelle
Mixed By Erry
Giovedì 20 giugno
18.30 Libri/Talk
“Lezioni di Storia” di Will e Arient Durant.
Intervengono Giuseppe Iozzo, Spartaco Pupo, Luigi La Rosa.
19.00 Selezione musicale
Accompagnamento a cura di Angelo Cosentino.
21.00 Europei di calcio
Spagna vs Italia
Venerdì 21 giugno
Festa della Musica – in collaborazione con Catanzaro Jazz Fest e Conservatorio Tchaikovsky
20.00 Tchaikovsky jazz Quartet
21.15 Dave Howard Initiative Europe
22.45 Live Zingarua
Extra
Laboratorio per bambini Primì by Kyosei
Vintage Market by Calabria Vintage Market e Semplicemente Dischi
Sabato 22 giugno
18.30 Libri/Talk
“A te così vicino” di Serena Bortone.
Dialoga con l’autrice Nunzio Belcaro.
19.00 Selezione musicale
Accompagnamento a cura di Pentotal.
20:30 Extra
Urban trekking a cura di Associazione Artemide
21.15 Cinema sotto le stelle
Un affare di famiglia
Domenica 23 giugno
21.15 Cinema sotto le stelle
La Chimera
Lunedì 24 giugno
18.30 Libri/Talk
“L’uomo che inventò la storia” di Justin Marozzi. Interviene Stenio Solinas.
L’autore ed il giornalista dialogano con Aldo Costa.
19.00 Selezione musicale
Accompagnamento a cura di “Mbatò”.
21.00 Europei di Calcio
Croazia vs Italia
Martedì 25 giugno
18.30 Libri/Talk
“Campi minati. Il mondo in guerra”. Talk con Greta Cristini e Sebastiano Caputo.
Dialogano con Raffaele Arabia.
Introduce Giuseppe Procopio.
18.45 Selezione musicale
Accompagnamento a cura di Dino Scarfone.
21.15 Cinema sotto le stelle
Mommy
Mercoledì 26 giugno
18.30 Libri/Talk
Reading di Guido Catalano: “Cosa fanno le femmine in bagno?”.
Introduce Valeria Iannino.
19.00 Selezione musicale
Accompagnamento a cura di Cesare Aiello.
21.15 Cinema sotto le stelle
La crisi
Giovedì 27 giugno
18.30 Libri/Talk
“Dimenticami dopodomani” di Andrea Di Consoli.
Introduce Domenico Iozzo.
19.00 Selezione musicale
Accompagnamento a cura di “Pazz”.
21.15 Cinema sotto le stelle
The Holdovers

Dal 18 al 27 giugno: “Frammenti” a cura Accademia di Belle Arti Catanzaro.
Articoli Correlati