Il Pizza Chef Lorenzo Fortuna torna protagonista anche quest’anno al Salone deGustò, la fiera internazionale dell’enogastronomia made in Italy, giunta alla sua quinta edizione, portando in anteprima nazionale il suo nuovo progetto professionale: Lievico, laboratorio di ricerca e produzione dedicato ai suoi impasti e lievitati.
La grande novità di quest’anno e che il maestro pizzaiolo Fortuna presenterà in fiera è il suo nuovo impasto low carb, già disponibile da alcuni mesi nella sua pizzeria di Via Bari a Rende, frutto di un lavoro di studio e sperimentazione lungo oltre tre anni, condotto insieme a Roberto Carnataro, ingegnere-tecnologo alimentare e nutrizionista.
«È dal 2021 che studiamo e testiamo questa tipologia di impasto – spiega Lorenzo Fortuna – e finalmente è realtà. Ho avuto la conferma dai clienti della pizzeria di essere sulla strada giusta, soprattutto per quanto riguarda il gusto, la sua masticabilità e digeribilità. Ma il mio obiettivo è quello di portare questo prodotto anche sulle tavole domestiche, come prodotto pronto al consumo».
Law Carb, non una questione di moda, ma di salute.
Un impasto a ridotto contenuto di carboidrati non è una questione di moda o di semplice tendenza da seguire, la visione di Lorenzo Fortuna va ben oltre e si basa su aspetti molto più tecnico-scientifici che abbracciano la sfera della salute e della sana e corretta alimentazione.
Questo impasto low carb garantisce circa il 50% di carboidrati in meno, rendendolo ideale per chi segue regimi alimentari chetogenici o controllati. Ma la vera rivoluzione è sul piano nutrizionale: l’impiego combinato di farine ricche di fibre e poco raffinate evita il picco glicemico nella fase digestiva, rendendo l’impasto un alleato prezioso per chi è insulino-resistente o deve prestare particolare attenzione al metabolismo degli zuccheri.
La pizza come strumento di inclusione alimentare
Per Lorenzo Fortuna, da sempre appassionato ricercatore del mondo degli impasti, l’obiettivo è chiaro: restituire a tutti il piacere di mangiare una pizza, anche a chi convive con patologie o restrizioni alimentari.
Una visione che ribadisce quanto oggi i pizzaioli, se affiancati da competenze scientifiche, possano sviluppare prodotti innovativi, sicuri e tutt’altro che improvvisati: ricette che rispondono alle esigenze reali delle persone, senza rinunciare al gusto.
Inoltre con Lievico, Lorenzo Fortuna avvia un nuovo capitolo imprenditoriale, un percorso in cui gli impasti non sono più soltanto la base delle sue pizze, ma si confermano sempre più il cuore della sua professione: una linea di prodotti che mette al centro ricerca, salute e qualità.
