“Non esistono i coraggiosi, solo persone che accettano di andare a braccetto con la loro paura” - Luis Sepúlveda
HomeAgoràAgorà Reggio Calabria“Quando si parla di democrazia…” sarà il tema della Lectio che il...

“Quando si parla di democrazia…” sarà il tema della Lectio che il Prof. Camillo Neri domani a Reggio Calabria

Quando si parla di democrazia…” sarà il tema della Lectio che il Prof. Camillo Neri, Ordinario di Lingua e Letteratura greca presso l’ Alma Mater Studiorum di Bologna, terrà venerdì 21 novembre alle  ore 17,00 presso la Sala Giuffrè della Biblioteca Pietro de Nava di Reggio Calabria  in occasione della consegna del Premio Anassilaos “Megale Hellas”. Un viaggio alle radici del concetto di democrazia dai Sette Sapienti all’Iliade, da Erodoto a Tucidide, da Platone a Tocqueville e Leopardi fino a Lord Viscount James Bryce e Gramsci.   All’ incontro interverranno il  prof. Giuseppe Ucciardello, Ordinario di Lingua e Letteratura greca presso l’Università di Messina nonché Direttore del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne del medesimo Ateneo e il prof. Claudio Meliadò, Ordinario di Lingua e Letteratura greca presso il lo stesso Dipartimento.  Condurrà e   modererà il prof. Amos Martino, responsabile del centro Studi Anassilaos Glauco di                      Reggio per la cultura letteraria greca e latina. La manifestazione sarà aperta dal saluto dell’ Avv. Mary Caracciolo, Assessore alla Cultura  del Comune di Reggio Calabria. Curatore della più recente e monumentale edizione commentata di Saffo il Prof. Neri  ha restituito nuova vita e profondità alla voce della più grande poetessa dell’antichità. Nei suoi studi sulla lirica, indagata dalle prime manifestazioni sino alle riprese di età postclassica con Erinna, sulla storia della lingua e della letteratura greca e sul rinnovamento della didattica del greco antico, lo studioso ha saputo coniugare rigore filologico e sensibilità interpretativa, pervenendo a risultati di eccellenza che lo qualificano come un punto di riferimento riconosciuto a livello internazionale nel panorama della filologia classica.

Articoli Correlati