La comunità pietrapaolese si prepara a celebrare un traguardo di grande valore civile e storico: i 70 anni del Monumento ai Caduti (1955–2025). La cerimonia commemorativa si terrà mercoledì 12 novembre, alle ore 9.30 in Piazza Rio, nel centro storico, con la partecipazione delle istituzioni civili, religiose e scolastiche.
UN RACCONTO DI STORIA E GRATITUDINE
Settant’anni fa la comunità volle scolpire nella roccia un segno di riconoscenza verso chi non tornò più. Oggi quel monumento torna ad essere luogo di incontro e di riflessione, grazie all’iniziativa promossa dall’Associazione Ricchizza unitamente all’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, dalla Deputazione di Storia Patria per la Calabria, con la partecipazione dall’ICSAIC, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Manuela Labonia ed in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Mandatoriccio, scuola secondaria di primo grado di Pietrapaola
LA DEPOSIZIONE DELLA CORONA DI ALLORO E IL PROTAGONISMO DELLE SCUOLE
La mattinata si aprirà con l’omaggio ai caduti e la deposizione della corona d’alloro, seguita dai momenti istituzionali nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie, dalle letture degli studenti della scuola secondaria e dalla presenza dell’Esercito Italiano, in segno di continuità tra generazioni e valori condivisi.
IL MONUMENTO COME PONTE TRA PASSATO E FUTURO
Non solo una celebrazione, ma un invito a riscoprire il significato della memoria come bene comune. La comunità rinnova così il suo legame con la storia, custodendo il ricordo di chi ha sacrificato la vita per la libertà e trasformandolo in un messaggio di speranza per le nuove generazioni.
