Tutto pronto per l’edizione 2025 di “Un calice per la vita”, evento itinerante di sensibilizzazione e informazione su benessere e salute maschile che unisce scienza, sport, arte, gusto e solidarietà. L’iniziativa, promossa dall’associazione “Angela Serra – Sezione Locride”, con il patrocinio della Città di Locri, in occasione della campagna nazionale di prevenzione dei tumori maschili “Movember”, sabato 15 novembre 2025, vedrà la partecipazione di associazioni, artisti e volontari.
La giornata si aprirà alle ore 10.30 presso la Biblioteca Comunale “Gaudio Incorpora”, con un incontro scientifico-divulgativo dedicato ai temi della prevenzione e della salute maschile, con un focus sui sintomi a cui prestare attenzione, sugli esami da fare, sulle terapie odierne e le prospettive future. All’incontro, moderato dal dott. Attilio Gennaro, referente “Angela Serra” Calabria, interverranno Stefano Alba, UOC di Urologia-Romolo Hospital di Crotone, e Francesco Luciano, UOC di Oncologia-Ospedale di Locri.
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15.30, la piazza di Locri si animerà con attività sportive che coinvolgeranno diverse realtà del territorio, tra cui Accursi Football Academy, ASD Audax Locri, ASD Volley Libertas Locri, Eutimo Basket Locri, Garden Tennis Club “Giulio Riccio” A.S.D., I Girasoli della Locride e Il Dado ASDPS. Mentre i più piccoli potranno divertirsi grazie all’intrattenimento curato da Enjoy Party, Ohana Oasilandia e il mitico Truciolo, oltre a partecipare al laboratorio di pittura a cura di Maria Adele Longo. Alle ore 16.00, “La dolcezza che fa bene”, a cura del Polo Tecnico Professionale “Dea Persefone – Zanotti Bianco” di Locri, accompagnata da una merenda solidale offerta da FRUJT. Il pomeriggio proseguirà alle ore 16.30 con le esibizioni artistiche delle scuole di danza Evolve di Giusy Zappavigna, Full Dance di Cristian Pelle e Renata Galea Dance School.
Alle ore 18.00, percorso sensoriale di degustazione a cura della FISAR, che accompagnerà la diretta radiofonica con Studio 54. Dalle ore 19.00, il pubblico potrà gustare specialità enogastronomiche grazie al Food & Beverage organizzato in collaborazione con APCR, APAR, FISAR e l’Istituto Alberghiero di Locri, mentre sul palco prenderà il via il concertone di beneficenza “Artisti Uniti per la Ricerca”, che vedrà esibirsi numerosi musicisti e performer uniti dalla causa comune. Il suggestivo Flash Mob “Un Calice per la Vita” darà vita a un brindisi collettivo simbolo di solidarietà e impegno condiviso.
Cinque euro la donazione minima per degustare una tra le varie pietanze proposte e accompagnarla con una bevanda ascoltando buona musica. Un piccolo gesto che può fare la differenza per la realizzazione, dopo il NOLE, di altri progetti preziosi per la salute.
