“Tutto ciò che può essere detto, può essere detto chiaramente” - Ludwig Joseph Johann Wittgenstein
HomeCalabriaCosenzaRigenerazione urbana a Cosenza: la consigliera Bresciani invita a riscoprire gli antichi...

Rigenerazione urbana a Cosenza: la consigliera Bresciani invita a riscoprire gli antichi mestieri calabresi attraverso l’arte e la cultura

Un nuovo impulso alla rigenerazione urbana arriva dal cuore della cultura calabrese, con un’iniziativa che coniuga memoria, arte e tradizione. Su invito della Consigliera Alessandra Bresciani, già presidente della Commissione Quartieri del Comune di Cosenza, prende forma un percorso di riscoperta e valorizzazione degli antichi mestieri attraverso pratiche artistiche e culturali contemporanee.
L’idea di rigenerazione urbana, intesa non solo come riqualificazione fisica ma anche e soprattutto come rinascita culturale e sociale, trova un punto di riferimento nel lavoro di Giulia Secreti, artista e ricercatrice che da anni indaga la tradizione calabrese intrecciandola con linguaggi contemporanei.
“Ho trovato interessante la definizione di rigenerazione urbana con la quale ti sei riferita alla mia ricerca e ti ringrazio per questo”, ha dichiarato Secreti, accogliendo con entusiasmo l’invito della Consigliera. “Si potrebbe parlare di come illumino luoghi e memoria con l’architettura della pasta e della città, con le fotografie di Raffaella Arena; si potrebbe parlare di Fatti di Semola, con il corso di cucina vege calabrese da Spazio Donna; e il laboratorio narrato M’a mpari? T’a mparo! a Primavera dei Teatri.”
Attraverso una molteplicità di linguaggi – teatro, fotografia, arti visive, cucina – Secreti costruisce una narrazione viva e partecipata della Calabria. Il suo lavoro si fa ponte tra generazioni, tra passato e futuro, riportando alla luce i saperi delle nonne e rinnovandoli attraverso pratiche creative che parlano a una comunità intera.
“Vorrei che si ponesse l’accento sul mio percorso” aggiunge l’artista, “e di come attraverso il teatro, le immagini e la tavola, recupero, racconto e rigenero la Calabria e la calabresità.”
L’invito della Consigliera Bresciani rappresenta dunque un’opportunità concreta per pensare a una rigenerazione dal basso, che parte dalle storie e dalle mani di chi la Calabria la vive e la racconta ogni giorno. Un percorso che intreccia cultura, identità e partecipazione, e che potrebbe segnare una svolta significativa per i quartieri di Cosenza.

Articoli Correlati