Un viaggio tra mare, mito e narrazione: parte stasera, 6 agosto, Balenando in Burrasca VII edizione. Il festival che anima l’estate reggina con un programma ricco di teatro, musica e arti performative ospiterà, nella suggestiva cornice dell’Arena Lega Navale di Pellaro (RC) sette appuntamenti tra agosto e settembre, unendo linguaggi diversi e offrendo esperienze immersive al pubblico di tutte le età. Organizzato dall’associazione Adexo APS con la direzione artistica di Katia Colica e la direzione organizzativa di Antonio Aprile, il Balenando conferma la propria vocazione alla contaminazione tra generi e alla valorizzazione del territorio attraverso l’arte.
Silvio Barbiero in “Proietti a modo mio”
A inaugurare la rassegna sarà Silvio Barbiero con “Proietti a modo mio – Una biografia spettacolare”, in scena stasera 6 agosto alle ore 21:30. Uno spettacolo che rende omaggio al grande Gigi Proietti, figura imprescindibile del teatro italiano, attraverso una selezione di monologhi, sketch e storie intrecciate con le esperienze personali dell’attore veneto.
Barbiero, attore pluripremiato e fondatore della compagnia Carichi Sospesi, restituirà al pubblico tutta la forza espressiva e l’intelligenza ironica di Proietti.
Con umorismo raffinato, tono irriverente e profonda umanità, lo spettacolo sarà un viaggio emozionante nel cuore del teatro.
Peppe Voltarelli in “La grande corsa verso Lupionòpolis”
Il secondo appuntamento, in programma domani 7 agosto alle ore 21:30, è con Peppe Voltarelli e il suo spettacolo di teatro-canzone “La grande corsa verso Lupionòpolis”. Accompagnato da Giuseppe Oliveto al trombone e alla fisarmonica, Voltarelli proporrà un concerto-narrazione tratto dall’omonimo album, registrato a New York da Marc Urselli, vincitore di tre Grammy Award.
Il live fonde roots music, tango argentino, folk e ritmi latini, trasformando la performance in un racconto orale dove ogni spettatore può ritrovare frammenti del proprio vissuto.
La produzione artistica è firmata dal pianista Simone Giuliani, già collaboratore di Andrea Bocelli e della London Symphony Orchestra. L’album, pubblicato da Visage Music si avvale di musicisti internazionali come, tra gli altri, Davin Hoff, Jake Owen, Amy Denio e ha ottenuto il secondo posto alla Targa Tenco.
Lo stesso Voltarelli, cantautore, attore e scrittore, con all’attivo sette album in studio, colonne sonore e collaborazioni con artisti del calibro di Claudio Lolli, Sergio Cammariere, Bandabardò e Carmen Consoli, è stato tre volte vincitore della targa Tenco. Con una carriera concertistica che lo ha portato in 23 paesi, Peppe Voltarelli ha portato la musica d’autore calabrese sui palchi di Europa,
Stati Uniti, Canada e Argentina, raccontando storie, emozioni e identità con uno spirito punk e uno sguardo internazionale.
Info e biglietti
Per info su programma ed eventi: Facebook, Instagram, +39 376 031 9612 (ore 15/19). I biglietti sono disponibili in prevendita su Liveticket.it
Tutti gli spettacoli si svolgono presso l’Arena Lega Navale Lungomare Pellaro (RC)
Balenando in Burrasca Festival “Fuoriluogo” è organizzato dall’associazione Adexo APS. L’iniziativa è promossa dalla Città di Reggio Calabria nell’ambito del progetto “ReggioFest2025: cultura diffusa” e finanziata a valere sul Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo della Direzione Generale Spettacolo del ministero della Cultura.