Il contesto del campionato di Serie D è particolarmente competitivo e mutevole, anche dovuto a vicende societarie non sempre ben delineate nel momento di presentazione dei calendari, resi noti nei primi giorni di agosto. Il via è atteso per il 7 settembre mentre il gong finale della regular season è in programma il 3 maggio. Se si guarda il panorama dei pronostici sullo sport con tutti i suoi svariati tipi di scommesse sul calcio disponibili, scommesse che riguardano anche la quarta serie, non si può non considerare una squadra come la Reggina una candidata alla vittoria nel proprio girone, il gruppo I precisamente, che accomuna squadre di Sicilia, Calabria e Campania. In palio per la prima classificata, come sempre, c’è la promozione diretta in Serie C.
La formazione di mister Bruno Torcini, sulla panchina amaranto dal 2024, si ritrova come detto nel girone I della Serie D. Il gruppo vede confrontarsi realtà ricche di tradizione calcistica e rivalità, come il derby con l’ACR Messina, ma non solo: anche gli incroci con Enna e Ragusa regalano sempre grande fascino nonostante si tratti di realtà provinciali.
Operazioni di mercato e rosa a disposizione
Con uno sguardo a quanto di buono fatto nella passata stagione (come i 77 punti nel girone, il secondo posto conquistato e le ben 24 vittorie, unito a soli 3 ko in tutta la regular season), ma lontani dal sentirsi appagati, la Reggina si presenta ai nastri di partenza con una formazione solida in termini di compattezza e rendimento, puntando sulla continuità del gruppo e qualche innesto mirato, soprattutto in avanti. L’obiettivo dichiarato è la promozione diretta, una missione chiaramente sottolineata dalle scelte tecnico-tattiche della società.
Per quanto riguarda le partenze, si unisce alle fila del Cerignola Gianfranco Giuliodori. Il terzino classe 2004, nonostante un buon campionato, ha scelto di cambiare casacca in cerca di maggior minutaggio. A proposito invece dei rinnovi, è stato prolungato di un anno il contratto di Francesco Salandria, che resterà un punto fermo del centrocampo anche in questa stagione. Guardando al fronte dei nuovi arrivi, Denis Fomete si unisce agli amaranto dopo essere cresciuto nel settore giovanile del Ravenna e aver militato nel Modena Primavera. Un rinnovamento importante riguarda il fronte offensivo, con Antonino Pellicanò che si è unito ai calabresi firmando un biennale. L’attaccante centrale vanta un passato nella Fiorentina, ovviamente a livello giovanile, ed è stato tra i protagonisti dell’ultimo campionato in Under 18 con i colori del Genoa. per l’attacco è stato ingaggiato anche Adriano Montalto, che può portare tanta esperienza in un reparto tutto sommato giovane ma non per questo poco prolifico. Nella scorsa annata, infatti, le reti messe a segno dagli amaranto sono state in tutto 65.
Situazione societaria
La Reggina milita nel girone I della Serie D dopo l’epilogo negativo della stagione 2022-23. All’esclusione dalla Serie B per inadempimenti finanziari dei proprietari seguirà successivamente l’iscrizione in sovrannumero nel campionato dilettantistico, con la denominazione La Fenice Amaranto. Nel maggio dello scorso anno la squadra ha acquisito nuovamente il marchio “Reggina 1914” tramite asta giudiziale, recuperando così la continuità identitaria rimasta nel dimenticatoio per una manciata di stagioni.