Sabato 25 ottobre 2025 si è svolta l’assemblea per il rinnovo del consiglio direttivo del Centro Studi Francesco Carbone di Palmi, presieduto dal prof. Antonio Carrozza.
Il Centro Studi intitolato al Sindaco Palmese del dopoguerra e della ricostruzione “Francesco Carbone” è un’associazione politico-culturale indipendente e apartitica che ha fra i suoi obiettivi quello di valorizzazione e far crescere la cultura popolare e formulare progetti per lo sviluppo sociale, economico e culturale della comunità cittadina alfine di promuoverne la crescita arrestandone lo spopolamento, promuovendo un patto sociale ed intergenerazionale ed una “una rete” che coinvolga, assieme alle risorse locali, le risorse costituite dai “Palmesi” che vivono in altre realtà territoriali, con l’obiettivo di considerare la città come un bene comune da rigenerare e salvare, promuovendo il cambiamento e la cittadinanza attiva.
Il presidente prof. Antonio Carrozza, in una breve introduzione, dopo aver annunciato l’organizzazione di un convegno sul “Turismo possibile” con la presenza di esperti e operatori del settore, ha invitato l’associazione che conta centinaia di iscritti, ad assumere una forte iniziativa politica in vista delle imminenti elezioni comunali attraverso l’elaborazione di una credibile e incisiva proposta programmatica che punti al rilancio della comunità cittadina e anche con la presenza di una propria lista che assieme alle altre forze del civismo palmese contribuisca al superamento di personalismi e sterili contrapposizioni ponendosi alla guida della città con una credibile e forte candidatura alla carica di Sindaco.
Dopo un ampio dibattito si è proceduto al rinnovo del consiglio direttivo composto da 21 componenti.
Sono stati eletti Alvaro Domenico, Anastasi Pasquale, Bagalà Anna, Billari Antonio, Carrozza Antonio, Ciappina Carmelo, Forgione Antonino, Greco Rocco, Mazzù Giuseppe, Melara Francesco, Mileto Michele, Militano Marisa, Nardi Patrizia, Nasso Gabrielli Fulvio, Pace Natale, Parisi Antonino, Parisi Carmela, Pipino Letteria, Rondanini Maria Grazia, Sollazzo Luigi, Ventrice Paolo.
