Il Salone dello Studente, organizzato da Campus, il principale hub italiano dell’orientamento, è pronto ad aprire le porte a Reggio Calabria, con la sua undicesima edizione, in piazza Italia, Palazzo Alvaro e Palazzo San Giorgio, il 29 e 30 ottobre (9.00-13.30), con due giornate dedicate all’orientamento post-diploma e alla scoperta delle opportunità formative del territorio e nazionali. Si prevede la partecipazione di 10mila ragazzi e ragazze e la presenza di oltre 25 espositori, tra cui atenei di prestigio, a partire dall’Università Bocconi di Milano, l’Università della Calabria, l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, la IULM, l’Università Cattolica del Sacro Cuore. E ancora gli atenei di Pavia, di Genova, la Link University, l’Università per Stranieri di Siena, eCampus e tante altre realtà formative da tutta Italia.
L’evento si rivolge agli 87.864 studenti che frequentano licei, istituti tecnici e professionali in regione (36% della popolazione scolastica della Calabria), di cui 27mila nelle scuole secondarie superiori della provincia di Reggio Calabria, cui vanno ad aggiungersi gli allievi delle scuole paritarie, in particolare agli oltre 18mila giovani, di cui 5.260 reggini, che affronteranno l’Esame di maturità. Secondo i dati pubblicati dall’Invalsi sulla dispersione implicita emerge che in Calabria la quota di studenti e studentesse del secondo ciclo di istruzione a rischio di dispersione si attesta al 9,3%, in linea con il dato meridionale (9,2%) e superiore rispetto al valore italiano (6,6%). Il Fondo per il Piano Scuola 2025/26 della Regione Calabria prevede 4milioni e 500mila euro per i servizi.
Interverranno all’inaugurazione Domenico Ioppolo, amministratore delegato di Campus, Paolo Brunetti, vicesindaco del Comune di Reggio Calabria, Karolina Maria Sangrigoli, del Comitato Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria, Giuseppe Zimbalatti, rettore dell’Università degli Studi Mediterranea, Antonella Iunti, direttore generale USR Calabria, Pasqualina Maria Zaccheria, dirigente tecnico USR Calabria. “Torniamo in Calabria portando l’eccellenza dell’offerta formativa italiana”, afferma Domenico Ioppolo, ad di Campus, “per consentire ai giovani di avere un panorama ampio e qualificato dei corsi post diploma, universitari e non solo, che possono diventare la base del loro futuro”.
Il cuore dell’evento: il sistema-tecnico professionale del 4+2
L’attenzione della manifestazione è focalizzata in particolare su due momenti, che mirano a esplorare le evoluzioni del sistema formativo e le opportunità per i giovani.
Il 30 ottobre, alle 10.30, si terrà il convegno intitolato “4+2: Sistema tecnico professionale italiano e le opportunità per i giovani”, a cura di Pasqualina Maria Zaccheria, dirigente tecnico USR Calabria, Antonella Zuccaro, INDIRE, Marco d’Angelo, Direttore Generale Fondazione per la scuola italiana. Sarà l’occasione per fare il punto sull’importante riforma che sta investendo gli istituti tecnico-professionali italiani e che, dal prossimo anno scolastico, diventerà ordinamentale.
Lo stesso 30 ottobre, alle 11.30, avrà luogo la Cerimonia di Premiazione dei vincitori della Gara Nazionale Istituti Tecnici Sistema Moda 2025. Saranno premiati i primi tre classificati alla gara tenutasi presso l’ITT Panella – Vallauri di Reggio Calabria. In programma una sfilata di moda e la presentazione di una capsule collection degli studenti del Panella Vallauri.
Questi appuntamenti si inseriscono in un palinsesto ricco di incontri e workshop, che spazia dalla discussione sulle decisioni climatiche a scuola all’apprendimento incarnato e nature based solutions fino agli incontri peer to peer su Erasmus+ (a cura di INDIRE). I giovani avranno inoltre l’opportunità di partecipare a seminari e workshop per approfondire l’offerta formativa e a incontri volti ad aiutarli a scoprire le loro potenzialità e a gestire le decisioni future. Saranno inoltre disponibili attività come lo Sportello Counseling (ASPIC) e la possibilità di compilare il Questionario degli interessi universitari.
Iscrizione e Crediti Formativi: la partecipazione al Salone dello Studente è gratuita. L’iscrizione è obbligatoria e deve essere effettuata tramite CampusHUB, la nuova applicazione di Campus. Attraverso l’app, è possibile iscriversi all’evento, prenotarsi agli incontri in sala e ricevere l’attestato valorizzabile per la Formazione scuola-lavoro.
