“Tutto ciò che può essere detto, può essere detto chiaramente” - Ludwig Joseph Johann Wittgenstein
HomeCalabriaReggio CalabriaSiderno (RC), in Comune l’assemblea del Forum Territoriale del Terzo Settore della...

Siderno (RC), in Comune l’assemblea del Forum Territoriale del Terzo Settore della Locride: rinnovate le cariche sociali

Si è svolta il 10 aprile 2025 nella Sala Consiliare della Città di Siderno l’assemblea del Forum Territoriale del Terzo Settore della Locride livello locale del Forum Nazionale Terzo Settore, il primo dei Forum territoriali sorti in Italia e che attualmente aggrega 21 diversi enti del territorio tra associazioni e cooperative sociali. L’assemblea è stata convocata per il rinnovo delle cariche sociali e per una riflessione condivisa sul ruolo della rete territoriale nella fase attuale.

L’incontro si è aperto con i saluti istituzionali del vicesindaco Salvatore Pellegrino, in rappresentanza della Sindaca Mariateresa Fragomeni, e del portavoce regionale del Forum del Terzo Settore, Pasquale Neri che hanno sottolineato il valore del Forum come interlocutore autorevole nella costruzione di politiche territoriali condivise.
A presiedere i lavori dell’assemblea Giuseppe Nunziato Belcastro presidente della Federazione Mediterraneo e Ambiente, che nel suo intervento ha richiamato il valore del lavoro svolto in questi anni dalla rete locale e l’opera di Francesco Mollace nel costruirla, azione che Mollace continuerà a svolgere, ha aggiunto Belcastro, come rappresentante dei Forum della Città metropolitana di Reggio Calabria nel coordinamento del Forum regionale, oltre che come coordinatore della consulta regionale su educazione, scuola e povertà educativa.

È seguita la relazione del portavoce uscente, Francesco Mollace, che ha tracciato un articolato bilancio dell’azione del Forum, evidenziando il ruolo svolto nella difesa dei diritti, nella promozione della partecipazione attiva e nella denuncia di pratiche clientelari e di uso improprio dei fondi pubblici. Mollace ha ribadito l’urgenza di rafforzare il capitale sociale e di contrastare la crescente povertà educativa, con un appello a rilanciare l’impegno civico soprattutto tra i giovani, spesso disorientati e chiusi nel privato. Il portavoce uscente ha infine ringraziato le realtà del Forum per il coraggio e la coerenza dimostrati, auspicando un rilancio condiviso del Terzo Settore come attore chiave per lo sviluppo solidale del territorio.
L’assemblea ha successivamente approvato il rendiconto economico e finanziario per l’anno 2024, per poi passare all’elezione degli organismi.

Per la carica di portavoce è stata presentata una candidatura unitaria: Raffaella Rinaldis, in rappresentanza dell’associazione di promozione sociale Sinapsi, e già attiva da anni nel coordinamento del Forum. Verificata l’assenza di altre candidature da parte del presidente Belcastro, si è proceduto al voto e Rinaldis è stata eletta all’unanimità.
Eletti successivamente anche i componenti del nuovo coordinamento territoriale e del collegio territoriale di garanzia nelle persone di Federica Roccisano, della cooperativa Hermes 4.0, Mario Trichilo dell’asd Ymca Associazione cristiana dei giovani, Paolo Graziano dell’Auser, Nicodemo Belcastro dell’Aps Mediterraneo e Ambiente, Francesco Mollace di Civitas Solis. Mentre nel collegio di garanzia sono stati eletti Orlando Nicita, Pasqualina Caruso e Maria Carmela Ripolo.

Nel suo primo intervento da portavoce, Raffaella Rinaldis ha ringraziato le organizzazioni presenti per la fiducia, rivolgendo un particolare pensiero a Francesco Mollace per l’impegno profuso nella costruzione e nel consolidamento della rete. Ha inoltre chiesto il supporto di tutte le realtà aderenti, sottolineando il valore della continuità e l’importanza di valorizzare i nuovi strumenti previsti dal Codice del Terzo Settore nell’ambito della coprogettazione territoriale.

Tra gli interventi finali, significativa anche la testimonianza di Federica Roccisano, che ha voluto esprimere un sentito ringraziamento al portavoce uscente per il lavoro svolto in questi anni a favore del rafforzamento del Terzo Settore locale.

Con questo importante momento di transizione, il Forum si proietta verso una nuova fase di impegno condiviso, con l’obiettivo di rafforzare il tessuto sociale del territorio, promuovere partecipazione e coesione, e dare voce ai bisogni e alle speranze delle comunità locali.

Articoli Correlati