“Venite pure avanti, voi, con il naso corto, signore imbellettate, io più non vi sopporto infilerò la penna ben dentro al vostro orgoglio, perché con questa spada vi uccido quando voglio...” (Francesco Guccini, Cirano -
HomeCalabriaReggio Calabria"Cura e Compassione: La Chiesa Sostiene i Più Vulnerabili"

“Cura e Compassione: La Chiesa Sostiene i Più Vulnerabili”

Ieri pomeriggio si sono svolte a Riparo di Reggio Calabria le visite mediche gratuite dedicate a persone in difficoltà economiche e sociali. L’iniziativa, organizzata dalla Parrocchia San Nicola di Bari e Santa Maria della Neve, guidata da don Giovanni Gattuso, parroco e cappellano del SMOCSG, è stata realizzata in collaborazione con il Sacro Ordine Costantiniano di San Giorgio, sezione di Reggio Calabria.

Le visite specialistiche, effettuate a titolo completamente gratuito e coordinate dal Dr. Emanuele Nazario Scarlata, Angiologo e Cavaliere di Merito con Placca d’Argento del SMOCSG, hanno coinvolto specialisti come la nefrologa Dr.ssa Eleonora Maria Rosaria Barreca, il pneumologo Dr. Marco Scaramozzino, il reumatologo Dr. Maurizio Caminiti e l’esperto in terapia del dolore Dr. Domenico Quattrone.

Una delle caratteristiche distintive di questa iniziativa è l’attenzione ai più vulnerabili della società. “Sono state privilegiate le persone che hanno maggiormente bisogno di assistenza affinché ricevano il supporto necessario,” spiegano i promotori dell’iniziativa. “L’obiettivo è colmare il divario tra l’accesso alla medicina e le risorse finanziarie disponibili, creando un meccanismo di solidarietà che mette al centro le categorie più svantaggiate della popolazione”. “La missione della Chiesa – continuano – è avvicinarsi ai bisognosi con cura e compassione”

I medici sono stati affiancati dai volontari dell’Avo (Associazione Volontari Ospedalieri) e della Parrocchia coordinati da Angela Mattia Branca, referente Emporio della Solidarietà Genezareth, che hanno svolto un ruolo fondamentale nell’organizzazione e nell’assistenza ai partecipanti.

L’iniziativa ha visto una grande affluenza, dimostrando l’importanza di offrire servizi medici gratuiti alla comunità. Questo evento rappresenta un importante gesto di solidarietà e un passo avanti nella promozione della salute e si inserisce in una programmazione di iniziative benefiche.

Gli organizzatori “ringraziano tutti i volontari, i professionisti coinvolti e i partecipanti per la loro fiducia”.

 

 

Articoli Correlati