“Siate sempre capaci di sentire nel più profondo qualsiasi ingiustizia commessa contro chiunque in qualunque parte del mondo. È la qualità più bella di un rivoluzionario” - Ernesto “Che” Guevara
HomeCalabriaCosenzaAIGA Cosenza inaugura il Corso intensivo per l’esame da avvocato 2025: formazione...

AIGA Cosenza inaugura il Corso intensivo per l’esame da avvocato 2025: formazione e rete nazionale per i giovani professionisti

È stato ufficialmente inaugurato a Cosenza il Corso intensivo per l’esame di Avvocato 2025, promosso dalla Sezione AIGA di Cosenza e divenuto un progetto condiviso – su scala nazionale – da oltre ventuno Sezioni AIGA (Ascoli Piceno, Busto Arsizio, Cassino, Castrovillari, Catania, Catanzaro, Cremona, Enna, Fermo, Forlí-Cesena, Frosinone, Gorizia, L’Aquila, La Spezia, Latina, Lecco, Mantova, Palmi, Rossano, Termini Imerese, Tivoli).

Un’iniziativa che rappresenta un modello di collaborazione e di rete, pensata per sostenere i giovani colleghi nel percorso verso l’abilitazione professionale, attraverso lezioni teorico-pratiche, esercitazioni e confronto diretto con i docenti.

Un segnale concreto di come la rete tra professionisti possa tradursi in percorsi formativi di qualità, basati su metodo, confronto e condivisione.

L’evento, svoltosi presso la biblioteca M. Arnoni dell’Ordine degli Avvocati di Cosenza e trasmesso anche in diretta su piattaforma Zoom, ha registrato la partecipazione di molti giovani prossimi all’esame per l’abilitazione all’esercizio della professione di Avvocato, confermando l’interesse e l’apprezzamento per un progetto di formazione concreto, inclusivo e di alto livello.

L’apertura dei lavori

Ad aprire i lavori è stato il Presidente di AIGA Cosenza, Avv. Giuliano Arabia, che si è detto «profondamente soddisfatto per la grande partecipazione e per il clima di entusiasmo che ha animato questa giornata».

Nel suo intervento, l’Avv. Arabia ha sottolineato: «La formazione è, e continuerà a essere, il cuore pulsante della nostra Associazione, perché investire nei giovani significa dare solidità e futuro alla nostra professione. Si tratta di un percorso formativo che nasce con l’obiettivo di affiancare e supportare Colleghi e Colleghe in una delle fasi più delicate della loro carriera. Questo corso è il risultato di una straordinaria collaborazione tra i Presidenti delle ventuno Sezioni AIGA coinvolte e l’intero Direttivo della Sezione di Cosenza: un esempio concreto di rete, di fiducia reciproca e di visione comune, che incarna pienamente lo spirito della nostra Associazione.».

I saluti istituzionali

La cerimonia di apertura è stata arricchita dai saluti istituzionali del Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Cosenza, Avv. Claudio De Luca, che ha espresso vivo apprezzamento per l’iniziativa e si è congratulato per la qualità e l’ampiezza del progetto formativo, promosso dalla Sezione di Cosenza e condiviso su scala nazionale, con il coinvolgimento di oltre 21 Sezioni AIGA.

L’evento ha visto la partecipazione del Tesoriere Nazionale AIGA, Avv. Valerio Zicaro, che ha rimarcato l’attenzione che l’Associazione dedica alla formazione e alla crescita professionale dei giovani avvocati, e ha evidenziato, inoltre, come il Corso rappresenti un esempio virtuoso di collaborazione tra Sezioni: unire per condividere esperienze, costruire competenze e dare voce ai giovani avvocati.

Una lectio magistralis di alto profilo

La presentazione è stata suggellata da una lectio magistralis dell’Avv. Roberto Le Pera, Presidente della Camera Penale di Cosenza “Avvocato Fausto Gullo, sul tema “Le indagini del difensore: tra deontologia ed esercizio dei diritti”.

Un intervento di straordinario spessore umano e professionale che ha coniugato, con autorevolezza, esperienza, passione e visione e, al contempo, ha offerto ai partecipanti un momento di alta formazione e di confronto autentico su uno dei temi più delicati e attuali della professione.

Le prime due lezioni

Le prime due lezioni, curate dall’Avv. Amelia Ferrari del Foro di Cosenza suLa legge 69/19 e le sue applicazioni pratiche: il ruolo del difensore tra emergenze sociali e responsabilità dello Stato”, sono state caratterizzate da un taglio squisitamente pratico, guidando così i partecipanti nella redazione di un atto d’appello. Un inizio che ha unito contenuti di qualità, grande partecipazione e spirito di confronto.

Conclusioni

Ancora una volta, la Sezione AIGA di Cosenza, sotto la guida dell’Avv. Giuliano Arabia, si conferma un punto di riferimento per la giovane avvocatura, capace di promuovere iniziative di spessore e di forte impatto formativo.

Con questa iniziativa – ha concluso Arabia – AIGA Cosenza rinnova la propria missione: esserci, accompagnare, sostenere e valorizzare chi sta costruendo, giorno dopo giorno, il proprio futuro professionale e quello dell’intera categoria.

Articoli Correlati