Il Comune di Catanzaro, rappresentato dalla vicesindaca Giusy Iemma, ha partecipato all’incontro tecnico organizzato dalla FEE (Foundation for Environmental Education) presso la sede della Regione Lazio a Roma, dedicato ai Comuni che si candidano ad ottenere o a rinnovare la Bandiera Blu per il 2026.
L’incontro annuale ha rappresentato un’importante occasione di confronto e aggiornamento, durante la quale sono stati presentati il questionario Bandiera Blu 2026 e le novità relative alla procedura operativa per l’assegnazione. È stato inoltre approfondito il ruolo delle amministrazioni locali nell’attuazione di azioni concrete per la tutela ambientale, la sostenibilità delle aree costiere e l’inclusione sociale, attraverso le buone pratiche mirate a migliorare la qualità delle acque di balneazione, la pulizia delle spiagge e la sicurezza dei bagnanti.
“Catanzaro, insignita della Bandiera Blu per tre anni consecutivi (2023, 2024 e 2025), ha confermato la volontà di proseguire lungo il percorso di valorizzazione del proprio litorale e di mantenimento degli elevati standard qualitativi richiesti, con l’obiettivo di ottenere anche nel 2026 il prestigioso riconoscimento”, sottolinea la vicesindaca Iemma. “La partecipazione del Comune di Catanzaro alla riunione di Roma evidenzia la volontà dell’Amministrazione di continuare a lavorare in sinergia con gli standard del programma Bandiera Blu, perseguendo l’obiettivo di consolidare la reputazione del Capoluogo di Regione tra le migliori località balneari d’Italia, perché non ha nulla da invidiare alle mete più ambite. La risorsa mare è un motore straordinario per la crescita dei territori, come dimostrano i numeri legati alla blue economy, ed è un obiettivo percorribile quello di far sventolare la bandiera blu su tutta la nostra costa, puntando a creare rete tra i comuni per essere ancora più competitivi nel panorama turistico”.
