L’Università Magna Graecia di Catanzaro è il primo ateneo in Italia ad ospitare un’area di culto per i fedeli di religione islamica. All’interno dell’Edificio delle Bioscienze (Livello 0 del Corpo D del Preclinico) è stato infatti creato uno spazio dedicato, sulla base della Convenzione stipulata tra l’Umg e l’Associazione musulmana di Catanzaro “Dar Assalam Odv”, sodalizio di volontariato iscritto al Runts (Registro Nazionale Terzo Settore), che ha lo scopo di fornire assistenza spirituale ai fedeli di culto islamico in diversi ambiti, tra cui quello ospedaliero, tramite gli Imam e le guide religiose che ne fanno parte.
Il rettore dell’Università Magna Graecia, prof. Giovanni Cuda, e il presidente dell’associazione “Dar Assalam Odv ” Antonio Carioti hanno stipulato un accordo che consentirà all’Imam di celebrare le due preghiere collettive in occasione delle festività islamiche (la festa di fine Ramadan e la festa del Sacrificio), il sermone del venerdì (preghiera collettiva del Jumu’a), e le cinque preghiere quotidiane.
“La nostra comunità – afferma il rettore dell’Umg, prof. Giovanni Cuda – ospita tante persone di religione islamica e questo spazio, che a breve verrà inaugurato, sarà messo a loro completa disposizione per le preghiere e per garantire anche un dialogo interreligioso. È un segnale di inclusione da parte dell’Università Magna Graecia che, ancora una volta, dimostra con i fatti l’attenzione alle esigenze degli studenti e della popolazione universitaria”.
L’associazione di Catanzaro “Dar Assalam” esprime gratitudine nei confronti del rettore dell’Umg a nome di tutta la comunità musulmana per un gesto così importante, di grande umanità e sensibilità che consentirà a studenti e professionisti, oltre che ai degenti e ai loro cari, di fede musulmana di avere un luogo, concesso in comodato d’uso gratuito, in cui poter pregare e trovare conforto. Il presidente dell’Associazione “Dar Assalam Odv”, Antonio Carioti, che in passato – prima della conversione – ha frequentato la struttura clinica come paziente, ricordando di aver usufruito della cappella già presente, sottolinea quanto sia importante questa iniziativa. “Anche oggi, da musulmano – ha affermato Carioti – potrei accedere come paziente e pregare secondo il mio credo e questo è un segno di grande crescita e inclusione”. Diversi componenti dell’Associazione che da professionisti e da studenti frequentano l’Umg e la sede dell’ AOU “Renato Dulbecco” si sono dichiarati orgogliosi, da catanzaresi e musulmani, di far parte di una realtà così all’avanguardia: la prima Università in tutta Italia ad aver realizzato un luogo di culto per fede musulmana e la quarta a fornire uno spazio per confessioni differenti da quella cristiana. L’Università Magna Graecia e l’Associazione Dar Assalam Odv ringraziano in modo particolare l’ingegnere Rosario Punturiero dell’Ateneo di Catanzaro per la professionalità e la puntualità dimostrate nella realizzazione dell’area e Roberta Meloni che in prima persona si è attivata credendo fortemente in questo progetto.