“La libertà non è che una possibilità di essere migliori, mentre la schiavitù è certezza di essere peggiori” - Albert Camus
HomeAgoràAgorà Catanzaro"Ricerca, Sperimentazione e Innovazione Tecnologica nelle Cure", doppio appuntamento all'UMG per il...

“Ricerca, Sperimentazione e Innovazione Tecnologica nelle Cure”, doppio appuntamento all’UMG per il I congresso nazionale organizzato dal Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica

“Ricerca, Sperimentazione e Innovazione Tecnologica nelle Cure”: è il titolo del I Congresso Nazionale, organizzato dal Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica diretto da Pasquale Mastroroberto, che si terrà il 25 e il 26 giugno nell’auditorium dell’Università Magna Graecia di Catanzaro.

Il Congresso sarà articolato in 6 sessioni scientifiche con argomenti interdisciplinari quali scienze Biomediche e Medicina Traslazionale, Diagnostica Integrata, Bioingegneria, Innovazione nelle Cure, Tecnologie in Medicina e Chirurgia Specialistica.

“E’ la prima volta che un Dipartimento della nostra Università organizza un evento “multitematico” – afferma Pasquale Mastroroberto, direttore del Dipartimento e Presidente del Congresso – con importanti relazioni che saranno tenute in gran parte da docenti afferenti al nostro Dipartimento con il contributo anche di ospiti provenienti da altre Università Italiane. L’integrazione dei saperi è elemento importante nello sviluppo della medicina moderna che deve necessariamente partire dalla ricerca di base estendendosi a nuovi approcci e tecnologie sia mediche che chirurgiche con un ruolo determinante anche della bioingegneria.”

“Questo Congresso – continua Mastroroberto – oltre che a medici, infermieri e tecnici, per i quali sono previsti 12 crediti ECM, è rivolto anche ai nostri studenti sia di Medicina e Chirurgia che delle professioni sanitarie e tecniche, ai quali sono riconosciuti 1,5 crediti formativi utili per la loro carriera universitaria ma, soprattutto, per ampliare lo spettro delle loro conoscenze.”

“Infine – conclude Mastroroberto – mi corre l’obbligo di ringraziare le responsabili scientifiche, Marianna Mauro, delegata terza missione dell’UMG e Tiziana Montalcini, vice direttore del Dipartimento, e gli altri componenti del Comitato Scientifico, i docenti Nicola Amodio, Anna Martina Battaglia, Enrico Iaccino e Paolo Zaffino, per il loro indispensabile impegno nell’organizzare un evento così complesso. Nel pomeriggio del 26 giugno, inoltre, si svolgerà nella stessa sede la seconda Edizione del Premio Ricercatori Under 40 lanciato dal Dipartimento.”

La segreteria organizzativa sarà curata dall’agenzia “Present & Future”.

Articoli Correlati