Le due realtà del Ministero della Cultura presentano al pubblico il “Calabria Cultura Pass”, il biglietto integrato per musei e siti archeologici della regione.
Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria (MArRC) e la Direzione Regionale Musei Nazionali Calabria (DrMn Cal) si confermano tra i principali protagonisti della XXVII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA), svoltasi a Paestum dal 30 settembre al 2 ottobre 2025.
Sempre più unite nella valorizzazione, promozione e fruizione del patrimonio culturale calabrese, le due istituzioni del Ministero della Cultura hanno condiviso uno spazio espositivo che ha attirato un grande numero di visitatori, curiosi di scoprire le novità e le proposte legate al nuovo biglietto integrato “CalabriaCulturaPass”.
Il progetto, avviato lo scorso agosto, propone nove itinerari tematici ideati per valorizzare le relazioni storiche, geografiche e culturali tra i luoghi della cultura della rete museale regionale.
Dal MArRC con i Bronzi di Riace alle antiche colonie della Magna Grecia, dai siti medievali ai paesaggi archeologici lungo l’Autostrada del Mediterraneo e la Statale 106, il biglietto integrato consente di costruire un percorso di visita personalizzato con un unico titolo d’ingresso, usufruendo di uno sconto del 20% rispetto alle tariffe ordinarie.
«In questa prestigiosa rassegna – sottolinea Fabrizio Sudano, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria e direttore delegato della DrMn Calabria – ci siamo concentrati su questo importante progetto, strumento strategico per la promozione culturale dell’intero comparto territoriale calabrese.
È un elemento basilare per la costruzione di una rete museale capace di offrire esperienze articolate e coerenti con la nostra mission. Gli itinerari si diramano come un grande affluente che, partendo dal Museo di Reggio Calabria, si diffonde verso i musei e i siti della regione meno conosciuti, ma non per questo meno importanti e unici nelle loro peculiarità.»
La presenza del MArRC e della DrMn Calabria alla BMTA ha rappresentato un’importante occasione per mettere in luce l’enorme potenziale del patrimonio archeologico regionale e per rafforzare il legame tra cultura e turismo.
Grande attenzione è stata riservata anche ai Parchi Archeologici di Crotone e Sibari, che entreranno prossimamente a far parte del progetto CalabriaCulturaPass, ampliando ulteriormente la rete e le possibilità di fruizione dei luoghi della cultura calabresi.
