“Non è una inezia accettare che la menzogna e l'imbroglio ci vengano presentati come unica forma di governo: la democrazia è imperfetta, ed è bene sapere che solo la nostra decisione può migliorarla” - Luis Sepúlveda
HomeCalabriaConcluso "RIGENERA SCUOLA – No alla Cultura dello Scarto" Oltre 2.000...

Concluso “RIGENERA SCUOLA – No alla Cultura dello Scarto” Oltre 2.000 studenti calabresi protagonisti del progetto di AVIS Calabria. Occhiuto: “AVIS è un modello di impegno civico che aiuta i giovani a credere nel valore della solidarietà”

Si è concluso con una partecipata cerimonia finale nella Sala Verde della Cittadella Regionale di Catanzaro il progetto “RIGENERA SCUOLA – No alla Cultura dello Scarto”, per l’anno scolastico 2024-2025, promosso da AVIS Regionale Calabria e cofinanziato da AVIS Nazionale.

L’iniziativa, che ha coinvolto oltre 2.000 studenti calabresi di scuole di ogni ordine e grado, ha rappresentato un importante percorso di educazione alla solidarietà, alla salute, all’inclusione e allo sviluppo sostenibile, in piena sintonia con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU e con le linee guida del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Durante la giornata conclusiva, alla presenza di rappresentanti delle istituzioni regionali, dirigenti scolastici, docenti, volontari e famiglie, sono stati premiati gli elaborati più significativi realizzati dagli studenti e sono stati consegnati gli attestati di partecipazione alle scuole aderenti.

Sono intervenuti il referente Scuola di AVIS Nazionale, Paolo Roccuzzo; il consigliere nazionale AVIS, Franco Pietro Parrottino e la Commissione Scuola di AVIS Calabria composta dalla nutrizionista Bianca Parisi, il consigliere Avis Regionale Calabria, Antonello Croce; Katiuscia Mastroianni, segretario e referente scuola di Avis Regionale Calabria.

Il progetto “RIGENERA SCUOLA” ha invitato gli studenti calabresi a riflettere sul valore della cura e della solidarietà come antidoto alla cosiddetta “cultura dello scarto”, una delle sfide sociali più urgenti del nostro tempo. Attraverso laboratori creativiattività di gruppo e momenti di confronto, i bambini e i ragazzi hanno imparato che prendersi cura di sé, degli altri e dell’ambiente significa contribuire alla costruzione di un mondo più giusto e sostenibile.

«AVIS è un modello straordinario di impegno civico e di comunità attiva – ha dichiarato il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto – Attraverso progetti come Rigenera Scuola, si insegna ai nostri giovani che la solidarietà, il dono e la responsabilità sono valori concreti, capaci di cambiare la società. È da iniziative come questa che nasce la Calabria migliore, quella che crede nei suoi ragazzi e nel valore della partecipazione».

«Con RIGENERA SCUOLA abbiamo voluto trasmettere ai giovani il valore della responsabilità, dell’empatia e della solidarietà – ha dichiarato il presidente di AVIS Regionale Calabria, Franco Rizzuti –. La straordinaria partecipazione delle scuole e dei ragazzi dimostra che la Calabria è una terra viva, capace di rigenerarsi a partire dai suoi giovani e dai valori del dono e della cura. Inoltre, siamo felici di lanciare, in questa occasione, la borsa di studio 2025/2026, insieme con la BCC Calabria Ulteriore».

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con le AVIS comunali e provinciali, si è articolata in quattro moduli tematici – “Abbandona la cultura dello scarto”“Prenditi cura di te”“Con le mani, la mente e il cuore”“La sfida della solidarietà” – diversificati per fasce d’età e rivolti agli studenti dalla scuola dell’infanzia fino agli istituti secondari di secondo grado.

La manifestazione conclusiva ha coronato un anno di intenso lavoro nelle scuole, confermando AVIS Calabria come punto di riferimento per la promozione della cultura del dono, della cittadinanza attiva e del rispetto reciproco.

Articoli Correlati