Unioncamere Calabria annuncia l’avvio di C4T – Companies4Tomorrow (Supporting knowledge capacity in ICT to encourage digital innovation in the GR-IT companies), un progetto transnazionale cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR/ERDF) nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg VI-A Grecia-Italia 2021-2027. Obiettivo: rafforzare la cooperazione territoriale e promuovere la transizione digitale ed ecologica delle piccole e medie imprese (PMI) nei due Paesi.
Il progetto coinvolge un partenariato internazionale composto, oltre che da Unioncamere Calabria, dall’Università del Peloponneso (Lead Beneficiary), dalla Regione della Western Greece, dalla Camera di commercio di Zacinto, dalla Camera di commercio di Foggia e dalla Camera di commercio della Basilicata.
Companies4Tomorrow (C4T) nasce per rispondere alle esigenze concrete e urgenti delle PMI italo-greche, molte delle quali incontrano difficoltà nell’adattarsi ai paradigmi dell’Industria 4.0 a causa della carenza di risorse, strumenti e competenze digitali. A fronte di un’accelerazione degli investimenti in Industria 4.0, che nel Sud mira a coinvolgere circa il 35% delle imprese entro il 2027, la Calabria sconta ancora un significativo ritardo nell’adozione delle tecnologie avanzate e un marcato divario di competenze digitali (Skill Gap) nella forza lavoro. Il progetto mira a colmare questo divario tecnologico e di competenze in settori chiave come: agricoltura, turismo, blue economy, manifattura. Parallelamente, promuove la diffusione di tecnologie emergenti come Intelligenza Artificiale (AI), Internet of Things (IoT) e Blockchain, strumenti fondamentali per la competitività e la sostenibilità delle imprese.
La strategia di C4T si concentra sulla creazione e l’implementazione di un modello di innovazione digitale pratico e mirato, basato su due pilastri fondamentali: Piattaforme Digitali e Living Lab in Calabria.
E’ quindi previsto lo sviluppo di un Adaptive Learning Management System (LMS) che utilizzerà l’Intelligenza Artificiale per offrire formazione altamente personalizzata (reskilling e upskilling) sui temi dell’Industria 4.0, oltre che la creazione di una Skills Taxonomy Platform per la mappatura dettagliata delle competenze aziendali e di un Collaboration Hub Platform per il networking transfrontaliero.
Saranno, inoltre, istituiti cinque Living Labs, centri di supporto fisico e virtuale all’innovazione, uno dei quali avrà sede in Calabria. Il Living Lab calabrese fornirà supporto pratico (hands-on), consulenza e sessioni di trasferimento tecnologico diretto per aiutare le PMI ad integrare immediatamente le nuove tecnologie nei loro processi.
C4T si propone, pertanto, come un vero e proprio acceleratore della doppia transizione digitale ed ecologica, con l’obiettivo di:
rafforzare l’ecosistema economico italo-greco;
rendere le imprese più resilienti, innovative e competitive;
favorire lo scambio di buone pratiche e la cooperazione transfrontaliera;
promuovere nuovi modelli di business sostenibili e processi condivisi di innovazione.
Il sistema camerale regionale si adopera, anche con il progetto C4T, per trasformare il potenziale di sviluppo della Calabria in realtà produttive concrete allineando la regione agli standard europei di digitalizzazione.
