“Non è la coscienza degli uomini che determina la loro vita, ma le condizioni della loro vita che ne determinano la coscienza” - Karl Marx
HomeAgoràAgorà Reggio CalabriaReggio, il CRAL “Omonia” ricorda Pier Paolo Pasolini con il convegno “Dalla...

Reggio, il CRAL “Omonia” ricorda Pier Paolo Pasolini con il convegno “Dalla poesia allo schermo”

In occasione del cinquantenario della morte di Pier Paolo Pasolini, il CRAL “Omonia” organizza il convegno: “Dalla poesia allo schermo: Pasolini e il linguaggio del cinema”. L’incontro si terrà presso lo “Spazio Open” (Via Filippini, 23/25) dalle ore 18.00 di venerdì 7 novembre 2025. Dopo i saluti di Gianni Vittorio, del CRAL, seguiranno gli interventi del poeta Elio Stellitano, del quale una sua poesia è stata pubblicata da Pasolini quando quest’ultimo dirigeva la rivista “Nuovi Argomenti” e del filosofo Gianfranco Cordì, che affronterà i temi della poesia e del cinema pasoliniani in relazione alla corrente letterario-cinematografica del Neorealismo. A seguire la discussione si incentrerà intorno ai contenuti del film “La macchinazione “ di David Grieco che ripercorre il momento della tragica scomparsa dell’autore de “le ceneri di Gramsci”.

L’iniziativa intende proporsi come scopo due obiettivi: far conoscere anche alla nuove generazioni l’opera del poeta di Casarsa ma anche cercare di analizzare, come diceva il filosofo Benedetto Croce, “ciò che è vivo e ciò che è morto”, oggi, di quella stessa opera. In questo senso, il contributo teorico più rilevante pare proprio quello che Pasolini offrì come editorialista del “Corriere della Sera” perché in esso sono apparse alcune analisi determinanti per comprerndere anche quello che sta succedendo oggi. I temi del capitalismo, della omologazione, della mutazione antropologica, del conformismo, della perdita di autenticità delle persone, della tradizione, della difesa di un mondo contadino e rurale che non c’è più, furono, infatti, quelli espressi negli articoli e negli interventi pubblici di Pasolini lungo il corso della sua attività.

Articoli Correlati