“Persino il più lieve bisbiglio può essere sentito al di sopra degli eserciti, quando dice la verità” - Dal film The Interpreter
HomeAgoràAgorà Reggio CalabriaReggio, Anassilaos tra arte e storia: due incontri su Guerrisi e il...

Reggio, Anassilaos tra arte e storia: due incontri su Guerrisi e il plebiscito del 1860

Proseguono tra Museo Archeologico e Biblioteca De Nava gli incontri promossi dall’Associazione Anassilaos all’insegna della “percezione del tempo tra antico moderno e contemporaneità”. Mercoledì 22 ottobre alle ore 17,30 presso la Sala del Museo Archeologico la prof.ssa Roberta Filardi, studiosa di Arte contemporanea e Docente di storia dell’arte presso il Liceo T. Campanella – M. Preti Frangipane terrà una conversazione sul tema L’idea della forma nella scultura di Michele Guerrisi(Cittanova, 23 febbraio 1893 – Roma, 29 aprile 1963) dedicata al grande scultore, pittore, poeta, critico e storico dell’arte nato a Cittanova (RC) nel 1893.

Attraverso l’analisi di opere esemplari del maestro, alcune custodite nella nostra città, la studiosa metterà in luce l’idea della forma nella sua produzione plastico-scultorea. Un’occasione per ricordare un artista calabrese, un interprete importante della cultura figurativa della prima metà del Novecento in dialogo con artisti e intellettuali del periodo e con un forte legame con la Calabria, con la cultura magnogreca della terra d’origine, intensificata e resa visibile, Una ricerca di classicità che per lui rivestirà “il solo lievito vitale e con una adesione verso un’arte misurata sui grandi esempi della figurazione classica e rinascimentale che lo porrà in contrasto con le rivoluzioni estetiche del suo tempo. L’iniziativa promossa dal Museo Archeologico Nazionale, con la partecipazione del Direttore Fabrizio Sudano e dall’Associazione Anassilaos, vede anche la partecipazione della Biblioteca De Nava con la partecipazione della Responsabile Daniela Neri. Il giorno successivo Giovedì 23 ottobre invece presso la Sala Giuffrè della Biblioteca De Nava due giovani ricercatori, dottorandi di ricerca presso il DICAM dell’Università di Messina, Fabio Arichetta e Ugo Muraca, parleranno del “Plebiscito a Reggio Calabria e Messina (21 ottobre 1860)”. Il 21 ottobre del 1860 infatti si tenne nelle Province Napoletane e in Sicilia il plebiscito che segnò l’adesione di questi territori al Regno d’Italia. Il quesito per Napoli fu «Il Popolo vuole l’Italia una e indivisibile con Vittorio Emanuele Re costituzionale, e suoi legittimi discendenti?» (Un po’ diverso il quesito per la Sicilia “Il Popolo Siciliano vuole l’Italia una ed indivisibile con Vittorio Emanuele Re costituzionale, ed i suoi legittimi discendenti?”). Al plebiscito si giunse attraverso un serrato dibattito politico soprattutto per quel che riguarda la Sicilia e le sue tradizioni autonomistiche e fu preferito a quella Assemblea Costituente che molti Siciliani propugnavano. Non è certo un caso che nel quesito per la Sicilia si faccia espresso riferimento al “popolo siciliano”. L’incontro è patrocinato anche dall’Archivio di Stato di Reggio Calabria e dalla Deputazione di Storia Patria per la Calabria con la partecipazione della Direttrice dell’Archivio, Dott.ssa Angela Puleio, e del Presidente della Deputazione Prof. Giuseppe Caridi. A portare i saluti la Dott.ssa Daniela Neri, responsabile della Biblioteca De Nava.

Articoli Correlati