“Non esistono i coraggiosi, solo persone che accettano di andare a braccetto con la loro paura” - Luis Sepúlveda
HomeAgoràAgorà CosenzaInaugurato il calendario di Agorà alla Casa delle culture di Cosenza con...

Inaugurato il calendario di Agorà alla Casa delle culture di Cosenza con la mostra di Bilotto. I prossimi appuntamenti

Dopo il successo della mostra fotografica, e del relativo libro, Eros di Daniele Bilotto, proseguono senza sosta gli appuntamenti di fine anno alla Casa delle culture di Cosenza diretta da Vera Segreti, direttrice artistica e presidente della cooperativa Teatro in note onlus.

Domenica 16 novembre si terrà il concerto Ritratto di un cantautore di e con Daniele Moraca, alle ore 18. Martedì 18 si terrà, all’interno della dodicesima edizione di Corti Cosenza, il Concerto della Pace con Sasà Calabrese, Salvatore Cauteruccio e Vera Segreti al Liceo scientifico Scorza di Cosenza a partire dalle 10. La piece musicale verrò replicata giovedì 20 all’Istituto Valentini-Majorana di Castrolibero; lunedì 24 al Liceo scientifico Fermi –  Polo tecnico Brutium di Cosenza; martedì 25 all’Iti Monaco sempre a Cosenza e giovedì 27 all’Istituto superiore d’istruzione di Paola. Tutti con inizio alle ore 10.

Sabato 22 novembre appuntamento con un grande scrittore italiano nonché calabrese come Gioacchino Criaco che, sempre all’interno della dodicesima edizione di Corti Cosenza, presenterà il libro “Il custode delle parole”. L’autore dialogherà con Pino Sassano della Libreria Mondadori di Cosenza.

Mercoledì 26 ci si sposta al Liceo scientifico Scorza di Cosenza, alle 10.30, per lo spettacolo “Ragazzi interrotti” curato dai centri diurni “Crisalide” di Cosenza e Acri.

Doppio appuntamento sabato 29 novembre: alle 16.30 masterclass su “Scrittura del testo musicale” tenuta da Sasà Calabrese che alle 20.30 metterà in scena il reading musicale “La luna di carta, cent’anni di Camilleri”.

Il mese di dicembre si apre con due appuntamenti entrambi previsti per martedì 2. La mattina, alle 10.30 al Liceo scientifico Fermi –  Polo tecnico Brutium, si assisterà allo spettacolo di Mammut Teatro “Smart work”, con Francesco Rizzo per la regia di Gianluca Vetromilo. Alle 17 si torna in Casa delle culture per il primo di due giorni (si replica mercoledì 3 alla stessa ora), dedicati alla Fondazione Premio Sila dove si terranno incontri con gli scrittori.

Venerdì 5 dicembre ad entrare nella Casa delle culture sarà la cultura enogastronomica con una degustazione guidata dei prodotti di Valle del Crati group srl, a partire dalle 17.  Il giorno seguente, sabato 6 dicembre alle 18, musica con “Tango alla fine del mondo”, di e con Salvatore Cauteruccio.

Da venerdì 12 dicembre fino a sabato 31 gennaio sarà allestita la mostra personale di Nikolay Stoyanov “Metamorfosi” mentre sabato 20, alle 20.30, spettacolo musicale ispirato al Cantico delle creature di San Francesco d’Assisi dal titolo “La spada e l’incanto”.

Il mese di dicembre si chiude domenica 21 con lo spettacolo teatrale “13 stelle” con Achille Iera per la regia di Gianluca Vetromilo, prodotto da Mammut teatro.

Articoli Correlati