L’Università della Calabria ospiterà un evento di rilievo nazionale: il convegno intitolato “La Rivoluzione Copernicana attuata nel Sistema Tributario”. L’incontro, organizzato in collaborazione con l’Università Pegaso e con i patrocini del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati e dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Cosenza, si pone l’obiettivo di analizzare le profonde trasformazioni in atto nel panorama fiscale e processuale italiano.
L’appuntamento è fissato per Venerdì 31 Ottobre, con inizio dei lavori alle ore 15:00, presso l’Aula Tommaso Sorrentino (cubo 3b, piano terra) dell’Università della Calabria.
IL PROGRAMMA E I TEMI CHIAVE
Il convegno sarà introdotto e moderato dal Prof. Salvatore Muleo, Ordinario di Diritto Tributario. Dopo i saluti istituzionali, che vedranno la partecipazione di esponenti del mondo accademico, forense, contabile e delle Forze dell’Ordine, il focus si sposterà sulle Relazioni (ore 15:30) che affronteranno i nodi cruciali del diritto tributario:
-
Il regime dell’inutilizzabilità in materia fiscale.
-
Il complesso rapporto tra processo tributario e processo penale ($D.Lgs. n. 74/2000$).
-
Le novità relative al trattamento dei crediti erariali e contributivi.
LA TAVOLA ROTONDA DI ALTO LIVELLO
Il momento culminante sarà la Tavola Rotonda delle ore 17:15, moderata dal Senatore Fausto Orsomarso. Interverranno figure di spicco a livello tecnico e politico, tra cui:
-
Maurizio Leo (già Capo di Gabinetto dell’Economia e delle Finanze).
-
Cristiano Cannarsa (Amministratore Delegato Sogei SpA).
-
Vincenzo Carbone (Direttore Regionale dell’Agenzia delle Entrate).
Il dibattito mira a fornire una visione completa e strategica sulla governance del sistema fiscale, unendo l’analisi normativa alla prospettiva di gestione e innovazione tecnologica.
L’evento è accreditato per il rilascio di 3 crediti formativi per Avvocati, Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, confermandosi un’occasione di aggiornamento professionale di prim’ordine.
