Si è concluso con risultati decisamente positivi il progetto “DigiLab for Future”, promosso da Confindustria Catanzaro, Universitas Mercatorum, Aulab Hackademy e beOn Foundation ETS, con il sostegno del Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale. L’iniziativa ha offerto percorsi formativi altamente specializzati e gratuiti a 125 disoccupati e inattivi residenti in Calabria, nati per contrastare il digital mismatch e favorire l’inserimento lavorativo in ambiti ad alta domanda di competenze digitali.
I partecipanti, selezionati tra disoccupati tra i 34 e i 50 anni, hanno avuto accesso a corsi professionalizzanti in Full Stack Development, Web Design, Digital Marketing e Operatore per la Stampa Digitale 4.0. Il programma ha incluso anche attività di coaching, formazione sulle soft skill e supporto psicologico, costruendo un’offerta completa per la riqualificazione professionale e anche rivolto un’attenzione particolare all’inclusione, prevedendo posti riservati a persone con disabilità e cittadini stranieri extra-UE.
«DigiLab for Future è nato dalla sinergia tra il nostro Ateneo e Confindustria Catanzaro – ha dichiarato Pina Pedicini, responsabile Area Progetti di Universitas Mercatorum -. Abbiamo unito la nostra conoscenza del mercato del lavoro all’esperienza delle imprese per rispondere alla crescente richiesta di profili digitali. I partecipanti hanno ricevuto una formazione mirata, basata sulle reali esigenze del territorio. È un progetto concreto che agisce su uno dei nodi più critici del nostro tempo: l’adeguamento delle competenze alle richieste delle aziende».
I risultati sono significativi: i 125 i partecipanti disoccupati hanno terminato, con profitto, i percorsi formativi specialistici e sono state già avviati i contatti con le imprese locali per pianificare percorso di inserimento lavorativo personalizzati. Un segnale forte in un territorio in cui, secondo i dati Excelsior, nei prossimi anni serviranno oltre 17mila profili tecnici e specializzati.
«DigiLab for Future è un esempio virtuoso di collaborazione tra attori pubblici e privati – ha aggiunto Aldo Ferrara, presidente di Confindustria Catanzaro e Unindustria Calabria -. Il nostro compito è stato quello di promuovere i profili formati presso le nostre imprese associate, favorendo il matching tra domanda e offerta. Ogni inserimento professionale ottenuto grazie a questo progetto contribuisce ad accrescere la competitività e la resilienza del nostro sistema produttivo».
La voce dei corsisti
I partecipanti hanno espresso entusiasmo per l’esperienza formativa vissuta. «È stato un percorso che ci ha dato tanto, soprattutto in termini di consapevolezza e fiducia», ha raccontato Prisca Auger, corsista in Stampa Digitale. Saverio Falbo, iscritto al corso per Web Developer, ha apprezzato l’approccio pratico: «Un corso adatto anche a chi parte da zero, purché ci sia la voglia di imparare». Simone Spolitu, corsista in Digital Marketing, ha evidenziato come «il percorso abbia rafforzato e aggiornato le competenze, soprattutto sul piano dei social media». Le parole degli studenti confermano il valore di un progetto che non solo forma, ma trasforma.
“DigiLab for Future” si conferma così un modello replicabile per la formazione territoriale ad alto impatto, capace di coniugare innovazione, inclusione e sviluppo economico.
HomeAgoràAgorà CatanzaroConcluso con successo il progetto "DigiLab for Future": formazione digitale e nuove...
Concluso con successo il progetto “DigiLab for Future”: formazione digitale e nuove opportunità di lavoro in Calabria
Articoli Correlati