“Bisogna imparare. Soprattutto hanno da imparare quelli che insegnano agli altri. Ma sono quelli che hanno meno voglia di imparare” - Lev Trotsky
HomeAgoràAgorà Reggio CalabriaInclusione e diritti, la sfida parte da Reggio: l'UICI promuove il convegno...

Inclusione e diritti, la sfida parte da Reggio: l’UICI promuove il convegno “Istruzione e lavoro: diritti da perseguire”

Mercoledì 12 novembre 2025, dalle 9:30 alle 12:30, la sede dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Calabria, in via Michele Barbaro 33, ospiterà una mattinata dedicata all’inclusione e alle pari opportunità nel mondo dell’istruzione e del lavoro.

L’iniziativa, promossa dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione Territoriale di Reggio Calabria, con il contributo della Città Metropolitana di Reggio Calabria – Settore 7 “Istruzione, Sport e Politiche Sociali”, si inserisce nel quadro del protocollo d’intesa sottoscritto con l’U.I.C.I.

Il titolo scelto, “Istruzione e lavoro: diritti da perseguire”, richiama l’impegno costante dell’associazione nel promuovere una cultura dell’inclusione che valorizzi le competenze delle persone con disabilità visiva, superando barriere e pregiudizi.

Dopo i saluti istituzionali della Presidente Francesca Marino e del Sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà, i lavori proseguiranno con la partecipazione dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, rappresentata dal Prof. Francesco Armato, Dott.ssa Simona Vitale, Dott.ssa Angela Viglianisi e Dott. Gianluca Lico, che porteranno l’esperienza del mondo accademico nell’ambito dell’orientamento e del tutorato universitario.

Nel corso dell’incontro, l’Università Mediterranea consegnerà all’UICI il proprio logo realizzato in 3D, frutto del lavoro di alcuni studenti dell’Ateneo, che parteciperanno all’iniziativa.

Al tavolo dei relatori interverranno:

·        Annunziato Antonino Denisi, consulente giuridico UICI Calabria – Istruzione e lavoro: un connubio indissolubile

·        Annamaria Rosato, medico oculista – La carta della salute dell’occhio

·        Sabrina Stuppino, responsabile del Centro Consulenza Tiflodattico di Reggio Calabria – La disabilità visiva, una prospettiva diversa sul mondo

·        Antonio Francesco Rogolino, consulente del lavoro e consigliere territoriale UICI Reggio Calabria – Le figure professionali tradizionali e nuove. Lo ius variandi

·        Carmela Petrelli, consigliera territoriale UICI Reggio Calabria – Nuove tecnologie e supporto al lavoro

Nel corso della mattinata, i cittadini avranno la possibilità di usufruire di visite oculistiche gratuite, effettuate da medici specialisti e personale qualificato, fino a un massimo di 30 prestazioni.

A concludere i lavori sarà Francesca Marino, Presidente UICI Reggio Calabria, con uno spazio di confronto e riflessione aperto al pubblico.

Un appuntamento che coniuga prevenzione sanitaria, formazione e partecipazione attiva, per ribadire un messaggio chiaro: solo unendo istruzione e lavoro si costruisce una società veramente inclusiva.

Articoli Correlati