“Non è una inezia accettare che la menzogna e l'imbroglio ci vengano presentati come unica forma di governo: la democrazia è imperfetta, ed è bene sapere che solo la nostra decisione può migliorarla” - Luis Sepúlveda
HomeAgoràAgorà Reggio CalabriaPresentazione del libro "Mafia and Firm Performance - The effect of organized...

Presentazione del libro “Mafia and Firm Performance – The effect of organized crime and its judicial removal” a Reggio Calabria. Falcomatà: “Elaborato che supera i confini del nostro Paese”

“Complimenti al professor Nicolò per essersi cimentato in una fatica editoriale che offre una visione inedita sul fenomeno mafioso e sul suo impatto nella libera concorrenza – con queste parole il Sindaco Giuseppe Falcomatà ‘saluta’ l’ultimo lavoro editoriale del Professor Domenico Nicolò, docente di Economia Aziendale all’Università Mediterranea di Reggio Calabria.

Il libro presenta i risultati del progetto di ricerca PRIN PNRR 2022, intitolato “L’effetto della criminalità organizzata sull’efficienza tecnica delle imprese e sugli investimenti in ricerca e sviluppo”, condotto in collaborazione dall’Università di Messina, dall’Università Mediterranea e dall’Università per Stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria.

“Un lavoro che assume ancor più valore – ha aggiunto il Sindaco – perché scritto in inglese e dunque porta con sé tutti i connotati di un elaborato globale che punta  superare i confini del nostro Paese per tuffarsi in un dibattito non solo accademico, ma anche di stringente attualità. Lo fa con un punto di vista attento alle dinamiche economiche che si generano in presenza del fenomeno mafioso, attraverso l’infiltrazione della criminalità organizzata nell’economia legale, e soprattutto un’attenta analisi dei sistemi di pianificazione e controllo di gestione nel valutare le prospettive di continuità delle imprese criminali sotto amministrazione giudiziaria”.

“Dal punto di vista di un amministratore e guida di una comunità locale, un aspetto del volume che mi ha piacevolmente interessato e colpito – ha chiosato Falcomatà – è la volontà di misurare questi gravi effetti negativi, sul sistema del libero mercato, ma dando valore alla tutela dell’attività e del livello occupazionale. In altre parole, viene data la giusta attenzione a quella continuità economica indispensabile ad evitare ricadute in termini sociali. Vengono presi a modello quegli approcci che non condannano all’irrilevanza economica quelle aziende infiltrate e infettate dalla criminalità, come se si trattasse di un processo irreversibile, ma si tiene conto dei diritti delle persone e della garanzia dei posti di lavoro, e quindi del capitale umano e del patrimonio identitario per i territori, proteggendo la storicità delle aziende stesse”.

Articoli Correlati