Il Partito Democratico di Reggio Calabria ha avviato un confronto ampio e partecipato sul tema del decentramento amministrativo e sul ripristino delle circoscrizioni.
All’incontro, presieduto dal segretario provinciale Giuseppe Panetta e dalla segretaria cittadina Valeria Bonforte, hanno preso parte consiglieri e assessori comunali, segretari di circolo, ex presidenti di circoscrizione e membri del direttivo cittadino.
Dalla relazione introduttiva del capogruppo in Consiglio comunale Giuseppe Marino è scaturito un dibattito approfondito sul progetto di riforma elaborato dal consigliere Giuseppe Giordano, in coerenza con gli obiettivi programmatici del sindaco Giuseppe Falcomatà.
Il Partito, in tutte le sue componenti, sostiene convintamente il progetto di riforma finalizzato a realizzare la visione di “Città Policentrica”, patrimonio politico e culturale del centrosinistra reggino, già ideata e avviata dall’indimenticato sindaco della Primavera reggina, prof. Italo Falcomatà.
L’obiettivo è quello di ricostruire un tessuto di partecipazione e prossimità, restituendo alle circoscrizioni il ruolo di poli territoriali per l’erogazione dei servizi e per il contatto diretto tra cittadini e istituzioni.
Nel corso del confronto, Giuseppe Panetta ha evidenziato che «le nuove cinque circoscrizioni consentiranno di ricostruire un rapporto virtuoso con le periferie, ricucendo la distanza che in questi anni si è creata tra territori e istituzioni locali e investendo su un nuovo protagonismo civico».
Sulla stessa linea la segretaria cittadina Valeria Bonforte, secondo cui «il progetto di riforma per il nuovo sistema di decentramento è finalizzato a rendere i cittadini protagonisti dell’azione amministrativa, attraverso la piena attuazione del principio di sussidiarietà e di prossimità territoriale della democrazia partecipativa».
Giuseppe Marino ha aggiunto che «il malessere delle democrazie moderne va curato promuovendo strumenti di partecipazione dal basso, e le nuove circoscrizioni dovranno diventare il riferimento per tanti giovani che vogliono contribuire a cambiare in meglio la loro città».
Il Partito Democratico cittadino conferma, quindi, la volontà di sostenere l’istituzione delle nuove cinque circoscrizioni e annuncia la mobilitazione dei circoli per coinvolgere attivamente la cittadinanza in questo percorso di rinnovamento istituzionale.
Per il Pd, il decentramento rappresenta una scelta di qualità amministrativa e non solo un tema di ordinamento. Un modo per rendere l’azione comunale più vicina, più efficiente e più partecipata, restituendo alla politica locale la sua funzione originaria di ascolto e servizio nei confronti delle comunità.
