“La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla” - Gabriel Garcia Marquez
HomeIn EvidenzaReggio, Falcomatà: "Ita Airways cancella voli da e per Roma"

Reggio, Falcomatà: “Ita Airways cancella voli da e per Roma”

Il sindaco della Città metropolitana di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, ha manifestato forte preoccupazione riguardo al continuo ridimensionamento delle tratte aeree operate da ITA Airways dall’Aeroporto dello Stretto “Tito Minniti”. In un intervento ufficiale, Falcomatà ha sottolineato l’importanza strategica della connettività aerea per la città, rivelando le problematiche emerse nell’operatività dei voli.

A partire dal mese di novembre, alcuni voli per Roma sono stati soppressi, seguendo la cancellazione di altre rotte fondamentali, come i voli mattutini e serali per Milano Linate. Inoltre, è emerso che i voli serali di ritorno per Roma nelle date dell’8, 15, 24 e 29 novembre non sono più disponibili per la prenotazione, causando l’annullamento anche dei voli del mattino nei giorni successivi. Questo ha sollevato interrogativi sul futuro della connettività aerea della città, con la preoccupazione che l’Aeroporto Tito Minniti possa subire un progressivo abbandono.

Nonostante le giustificazioni tecniche fornite dalla compagnia aerea, Falcomatà ha evidenziato come l’atteggiamento di ITA Airways sembri segnare una tendenza preoccupante, che potrebbe mettere a rischio la competitività e l’accessibilità dell’aeroporto reggino. Il sindaco ha concluso lanciando un avvertimento: “Temiamo che questa diminuzione dei voli sia il risultato di scelte fatte a livello regionale, in particolare da Sacal, su indicazioni della Regione, che hanno portato Ryanair a operare sul nostro scalo, grazie a un accordo multimilionario.”

Falcomatà ha chiesto un impegno concreto per salvaguardare l’importanza dell’Aeroporto dello Stretto, fondamentale per il collegamento della città con il resto d’Italia e dell’Europa, e ha esortato le autorità competenti a prendere provvedimenti per evitare il rischio di un ulteriore ridimensionamento dei servizi aerei nella zona.

Articoli Correlati