“Quanti anni deve vivere un uomo prima che gli sia concesso di essere libero, quante volte può un uomo voltare la faccia e fingere di non aver visto… La risposta, amico, è dispersa nel vento” - Bob Dylan – “Blowing in the wind”
HomeCalabriaReggio CalabriaABIO torna in piazza: incontro con i volontari anche a Reggio Calabria

ABIO torna in piazza: incontro con i volontari anche a Reggio Calabria

Sabato 27 settembre ritorna in più di 100 piazze italiane la Giornata Nazionale ABIO, l’evento più importante per ABIO da sempre al fianco dei bambini, degli adolescenti e delle famiglie in ospedale, quest’anno alla sua ventunesima edizione.

Da oltre 45 anni siamo al loro fianco, con un impegno fatto di tempo, ascolto e presenza quotidiana.

I volontari ABIO attraverso giochi, sorrisi e una presenza qualificata nei reparti, offrono un sostegno essenziale nel garantire il rispetto dei diritti fondamentali, dedicando alle famiglie in ospedale spazi e attenzioni specifiche per accompagnare e supportare le cure mediche erogate.

ABIO opera con impegno e passione sin dal 1978, contando su circa 4.000 volontari presenti in oltre 200 reparti di pediatria, riuniti in 50 organizzazioni sparse sull’intero territorio italiano. 

Un’occasione speciale per ABIO che ogni anno sceglie di raccontarsi ed essere presente nelle principali piazze delle città in cui si svolge il suo servizio di volontariato. Qui si potranno ascoltare le testimonianze dei volontari e comprendere cosa significhi impegnarsi nel servizio in ospedale e scegliere di prendersi cura, ogni giorno in tutta Italia, dei piccoli ricoverati.

Anche quest’anno la Giornata Nazionale ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica.

A Reggio Calabria si potranno incontrare i volontari ABIO nella postazione sul Corso Garibaldi, 325 – lato scalinata Teatro F. Cilea

 

Sarà inoltre possibile sostenere ABIO tramite un’offerta, ricevendo un cestino di ottime pere: il simbolo della Giornata! 

Il ricavato verrà utilizzato per organizzare nuovi corsi di formazione rivolti a chi è già volontario e a chi desidera diventarlo.

La formazione e l’aggiornamento continuo, infatti, rappresentano un pilastro fondamentale del progetto ABIO. È attraverso questi processi che, chi desidera mettersi a disposizione e sentirsi utile, viene adeguatamente preparato, acquisisce il metodo ABIO e i relativi strumenti specifici. Questo approccio garantisce la massima attenzione ed efficacia, permettendo ad ABIO di continuare a offrire il suo prezioso servizio nelle pediatrie italiane.

Al GOM – Presidio riuniti – i volontari sono un sostegno prezioso per i piccoli pazienti, dal 2012 si prendono cura dei bambini e delle loro famiglie nei momenti difficili. dell’ospedalizzazione. Non si tratta di semplice assistenza, ma di una vera e propria presenza amica, fatta di sorrisi e parole gentili. I volontari ABIO si impegnano a rendere più serena la permanenza in reparto, aiutando i bambini a vivere in maniera più lieve l’esperienza del ricovero. Ogni giorno i volontari Abio cercano di mantenere attiva la parte sana del bambino, la sua voglia di giocare e divertirsi, portano in Pediatria, fantasia, creatività, giochi di società, libri da leggere, disegni da colorare, giocattoli, palloncini e tanto altro, creando occasioni di svago e normalità anche nei luoghi dove la malattia sembra voler prendere il sopravvento. Accanto ai nostri piccoli amici ci sono anche i genitori, spesso provati da ansia e stanchezza, i volontari ABIO offrono un ascolto discreto e supporto pratico, contribuendo a creare un ambiente più umano e accogliente anche attraverso la donazione di arredi, ausili per lo svago, decorazione di ambienti, presidi non medicali.

Il volontariato ABIO non è un’azione estemporanea, ma un impegno libero, generoso, qualificato e continuativo che arricchisce tanto chi lo riceve quanto chi lo offre, un’esperienza concreta di solidarietà che ci tiene uniti nel raggiungimento di un obiettivo comune: il benessere dei bambini e degli adolescenti che, con le loro famiglie, vivono la difficile esperienza dell’ospedalizzazione.

Entrare in ospedale non è mai semplice, soprattutto per un bambino e per la sua famiglia.

Ecco perché i volontari ABIO sono presenti ogni giorno nei reparti di pediatria: accolgono, ascoltano, giocano, offrono un sorriso che alleggerisce l’attesa e dona serenità in un momento particolare della loro vita.

La nostra presenza significa trasformare un’esperienza dura in un ricordo più leggero, più umano, più vicino al cuore dei bambini, degli adolescenti e delle loro famiglie.

Articoli Correlati