Prosegue tra glamour, cultura e grande entusiasmo il Reggio Calabria FilmFest, arrivato alla sua penultima giornata.
Questa sera in programma due grandi proiezioni: il Film EVEN, opera prima di Giulio Ancora, in concorso per il Bergamotto d’argento, e il documentario fuori concorso PIENA DI GRAZIA, sulla Varia di Palmi.
Entrambe le produzioni sono sostenute da Calabria Film Commission, che sarà di nuovo presente questa sera sul red carpet con il Presidente Anton Giulio Grande.
Il primo a essere proiettato, al Cine-teatro Odeon dalle 18.30, sarà il documentario girato a Palmi e realizzato da due giovanissime artiste: Desirèe Manetti in veste di produttrice e Andree Lucini in veste di regista.
Entrambe figlie d’arte appassionate del loro lavoro ed entrambe di origini calabresi, hanno scelto di raccontare una tradizione popolare e religiosa, quella della processione della Varia, attraverso il percorso di tre bambine in concorso per conquistare il posto da “Animella”, la bimba che rappresenta la Madonna, sospesa a 16 metri di altezza da terra. Un lavoro che esplora le emozioni, le paure, le insicurezze di tre giovani che si affacciano all’adolescenza, ma anche di un’intera comunità nella quale la tradizione è profondamente radicata.
Le due artiste saranno ospiti poi del red carpet in Piazza De Nava alle 20.30, assieme al giornalista Arcangelo Badolati, palmese e componente della Corporazione dei Marinai, una delle cinque storiche corporazioni che con artigiani, bovari, carrettieri e contadini fa parte dell’Associazione degli ‘Mbuttaturi per spingere e guidare la Varia. Il talk sarà condotto da Manuela Iatì.
A seguire, dopo un incontro a tutto tondo con Rita Rusic che si racconterà intervistata dal direttore generale del Festival, Gianlorenzo Franzì, dal presidente di Film Commission, Anton Giulio Grande, e dal direttore generale Michele Geria, sarà la volta di Even.
Opera prima di Giulio Ancora, il film, realizzato anch’esso con il sostegno di Calabria Film Commission e girato a Cosenza (centro, Ponte di Calatrava, Corso Mazzini, Centro storico),
Rende centro e nella Sila (Località Silvana Mansio), racconta la storia di Giulia, una giovane ribelle che vive la sua adolescenza con spensieratezza, fino a un evento improvviso che interrompe la sua serenità: un vuoto silenzioso e una violenza ineluttabile la legano inconsapevolmente a un misterioso femminicidio, celato nel tempo dalla neve. Un’anima del passato e un corpo presente e vivo si ritroveranno a rivivere la stessa drammatica violenza, in un transfert tra due epoche differenti ma profondamente simili.
Interpretato da Federica Pagliaroli (Happy Days, Un oggi alla volta), Marco Cocci (L’ultimo Bacio, Baciamo ancora), Simona Cavallari (Squadra Antimafia, Don Matteo, Viola come il mare), Massimo Bonetti (Concorso di colpa, Per non dimenticarti), Romina Mondello (Le ragazze di Piazza di Spagna, Aspromonte – La terra degli ultimi), Ernesto Mahieux (L’Imbalsamatore, Nero bifamiliare), Serra Yilmaz (Le fate ignoranti, La finestra di fronte, Saturno contro), Paola Barale (Vorrei vederti ballare, Colpo d’occhio) e Martina Chiappetta per la prima volta sullo schermo è prodotto da Lob&Partners e sarà distribuito in sala a novembre da 102 Distribution in collaborazione con Unicorn.
Presenti questa sera, per un talk che precederà la proiezione, il regista Giulio Ancora, il direttore della fotografia Gianni Mammolotti, e quasi tutto il cast.
Colonna sonora il brano inedito scritto e cantato per il film dallo stesso regista, “Going to the Sea”, canzone che parla di Roberta Lanzino, la ragazza violentata e uccisa nel 1989 in Calabria, noto cold case a cui il soggetto del film è in parte ispirato. Il videoclip della canzone è una sorta di spin off di Even e anticiperà l’uscita in sala del film.