“Venite pure avanti, voi, con il naso corto, signore imbellettate, io più non vi sopporto infilerò la penna ben dentro al vostro orgoglio, perché con questa spada vi uccido quando voglio...” (Francesco Guccini, Cirano -
HomeCalabriaVibo Valentia"Libera" in sei città per la campagna "Fame di verità e giustizia":...

“Libera” in sei città per la campagna “Fame di verità e giustizia”: il cambio della denominazione delle strade anche nel Vibonese

Dalle prime ore della mattinata alcune vie di Napoli, Firenze, Torino, Roma, Messina e Vibo Valentia hanno cambiato denominazione diventando “via delle vittime innocenti delle mafie senza verità e giustizia”. Volontari e volontarie di Libera si sono mobilitati in alcune città italiane con un’azione simbolica sostituendo la dicitura della via originale con una nuova targa.

Piazza Plebiscito , Via Toledo e Largo Enrico Berlinguer a Napoli, Piazza Bologna a Roma, Via San Francesco di Paola a Nicotera (VV), Corso Novara e Corso Trapani a Torino, Viale Gazzi a Messina e Via della Torre del Gallo, Punto panoramico Violet Trefusis a Firenze hanno così cambiato nome. L’azione rientra nella campagna “Fame di verità e giustizia” un viaggio a 30 anni dalla nascita di Libera e della sua rete associativa, che sta attraversando il Paese, da Nord a Sud, con iniziative, flash mob, laboratori, assemblee, speaker corner e azioni di denuncia con l’obiettivo di rimettere al centro della vita pubblica l’urgenza nel contrasto a mafiosi e corrotti.

C’è fame di Verità e Giustizia in Italia, sempre di più, osserva Libera. Oggi più dell’80% dei familiari di vittime innocenti non conosce ancora la verità sulla morte dei propri cari.

La violenza delle mafie e della corruzione ha lasciato indietro migliaia di storie di innocenti senza verità, creando un debito democratico che non può essere ignorato. Fame di verità e giustizia” non è soltanto uno slogan.

È una piattaforma di richieste chiare alla politica, e sollecitazioni rivolte anche a tutti i cittadini e le cittadine. Ecco perché proponiamo: che il Diritto alla Verità voci nella Costituzione italiana come diritto fondamentale; il riconoscimento dello status di vittima di mafia anche per chi è stato ucciso prima del 1961; l’equiparazione delle vittime del dovere e delle mafie a quelle del terrorismo; di riflettere su meccanismi come prescrizioni e decadenze, che spesso vanificano i percorsi giudiziari.

Un altro punto importante è la richiesta di integrare nel sistema italiano le direttive europee di tutela delle vittime e dei loro familiari, che prevedono di riconoscere veri diritti, non ambigui “benefici”. Infine, l’appello a non dimenticare le vittime dei reati violenti della cosiddetta “criminalità comune”.

Articoli Correlati