“Basta che lei si metta a gridare in faccia a tutti la verità. Nessuno ci crede, e tutti la prendono per pazza” - Luigi Pirandello
HomeFronte del palcoFronte del palco Vibo ValentiaArmonie della Magna Graecia 2025. Grandi interpreti internazionali 1 e 7 ottobre...

Armonie della Magna Graecia 2025. Grandi interpreti internazionali 1 e 7 ottobre a Tropea

Due speciali serate, rispettivamente mercoledì 1 e martedì 7 ottobre alle ore 21, vedranno protagonisti a Palazzo Santa Chiara a Tropea interpreti di rilievo internazionale e programmi che esalteranno la bellezza del repertorio pianistico e cameristico.

Si inizierà con il pianista Emilio Aversano, direttore artistico della rassegna, interprete acclamato sulle scene nazionali e internazionali, noto per la sua straordinaria versatilità e per le “maratone pianistiche” che lo hanno reso celebre in tutta Europa.

Il programma della serata offrirà un viaggio tra gli autori che hanno fatto grande l’Ottocento musicale: Beethoven, Schubert ed in particolare Chopin. La poetica interpretazione di Aversano permetterà di riscoprire lo stile e l’intensità emotiva del pianoforte romantico, restituendo tutta la ricchezza espressiva di queste pagine immortali.

Il secondo appuntamento sarà tenuto dal duo formato da Rocco Parisi (clarinetto e clarinetto basso) e Maurizio Barboro (pianoforte), musicisti protagonisti sulle scene internazionali e interpreti di riferimento sia nel repertorio tradizionale che contemporaneo.

Rocco Parisi, originario della Calabria, è riconosciuto come uno dei massimi specialisti del clarinetto basso a livello mondiale, vincitore di concorsi internazionali, collaboratore dei più celebri compositori moderni quali Luciano Berio ed Ennio Morricone, si distingue come innovatore nella tecnica e grande promotore di nuove opere dedicate al suo strumento.

Accanto a lui, Maurizio Barboro, pianista insignito di premi nazionali e internazionali, con oltre 900 concerti in carriera tra Europa, Stati Uniti e Oriente, esperienza cameristica con ensemble di prestigio e un’intensa attività didattica ai massimi livelli.

Il programma “Fantasie e Virtuosismi” vedrà in scena pagine straordinarie del repertorio cameristico e pianistico, dai “Pezzi fantastici Op.73” di Schumann, al “Preludio in do diesis min. op. 45” di Chopin, dalla celebre “Sonata Arpeggione” di Schubert all'”Andante” dalla Sonata op.19 di Rachmaninov, fino alle affascinanti atmosfere di Debussy e alla brillante Fantasia sull’opera “Carmen” di F. Borne. Un viaggio che attraversa epoche e stili, un’occasione per lasciarsi sorprendere dalla ricchezza timbrica del clarinetto e dalla raffinatezza del pianoforte.

La rassegna, ideata dall’Associazione Amici del Conservatorio, è realizzata con il sostegno del Comune di Tropea, della Camera di Commercio di Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia (Bando Turismo 2025) ed è candidata agli avvisi della Regione Calabria a valere sul POC 2014-2020.

Articoli Correlati