“La ragione che ci fa temere l'abisso, ci rende coraggiosi di fronte alle avversità e diffidenti dinanzi al farabutto che cerca di dare gatta per lepre” - Luis Sepúlveda
HomeFronte del palcoFronte del palco CatanzaroAmici della Musica, a Catanzaro il duo Mottola-Musella

Amici della Musica, a Catanzaro il duo Mottola-Musella

Un appuntamento da non perdere, in cui rigore tecnico e passione emotiva si fondono per celebrare l’arte della musica da camera ai massimi livelli. Il vibrato caldo e profondo del violoncello incontra la lucidità analitica del pianoforte: si svela così il fascino del Duo Mottola-Musella. L’appuntamento con la loro maestria interpretativa è fissato per giovedì 30 ottobre, alle ore 18, nella Sala Concerti di Palazzo De Nobili. L’evento è organizzato dall’associazione Amici della Musica di Catanzaro, presieduta da Daniela Faccio e aderente ad AMA Calabria, sodalizio che da anni promuove la grande musica da camera sul territorio.

 

Il vertice del dialogo e la simbiosi artistica

I due musicisti si impongono per una tecnica strumentale al servizio dell’espressione. Emilio Mottola eccelle per la sua timbrica sontuosa e avvolgente al violoncello, unita a un controllo dell’arco che gli permette di scolpire fraseggi di straordinaria eloquenza. Al suo fianco, Gennaro Musella non è solo un accompagnatore, ma un architetto del suono, creando un universo armonico ricco di dettagli con una tecnica pianistica brillante e un tocco cesellato.

 

Ciò che rende questo duo eccezionale è la loro profonda simbiosi artistica, lodata dalla critica: la loro collaborazione è una fusione di intelletti e sensibilità che sfocia in interpretazioni di rara intensità. Questa intesa consente loro di affrontare un repertorio complesso con disinvoltura, dove ogni risposta pianistica e ogni fraseggio del violoncello dimostrano una sintonia quasi telepatica. L’alto profilo individuale di entrambi i musicisti si sublima in una visione artistica unitaria, frutto di un costante e profondo impegno interpretativo.

 

A tal proposito, la presidente Daniela Faccio ha dichiarato: «Siamo onorati di ospitare un duo del calibro di Mottola-Musella. La loro capacità di fondere il virtuosismo tecnico con una sensibilità interpretativa così matura è una gioia per ogni ascoltatore. Il programma scelto, con la valorizzazione di Alfano, è una testimonianza del loro impegno culturale che desideriamo fortemente offrire al nostro pubblico».

 

Un itinerario musicale tra intimità francese ed espressionismo russo

Il programma scelto per il concerto di Catanzaro è un percorso affascinante che spazia dal lirismo malinconico al dramma moderno. Il concerto prenderà il via con le raffinate Variations chantantes sur un air ancient di Reynaldo Hahn, un brano che richiede all’esecutore una nobiltà di fraseggio e un’eleganza stilistica intrinseca.

 

Seguirà il capolavoro del primo Novecento, la Sonata per violoncello e pianoforte in Re minore di Claude Debussy. Quest’opera, con il suo Prologue contemplativo, la Sérénade ironica e il Finale sfuggente, è un banco di prova per il duo nel navigare tra i colori sonori cangianti dell’impressionismo francese.

 

Nel cuore della scaletta, il Duo Mottola-Musella proporrà una pagina di grande significato: le Tre liriche di Franco Alfano (Perché siedi làVenne e mi sedette accantoUltimo Pensiero), presentate nella suggestiva trascrizione per violoncello e pianoforte curata dagli stessi Mottola-Musella per le Edizioni Ricordi. Questo impegno sottolinea la caratura artistica dei due musicisti come interpreti attivi e promotori del repertorio.

 

A concludere la serata sarà la possente Sonata per violoncello e pianoforte in Re minore op. 40 di Dmítrij Dmítrievič Šostakóvič. Attraverso le sue ampie arcate emotive – dall’inquietudine contenuta all’intensa introspezione del Largo – il duo potrà sprigionare tutta la sua forza espressiva, chiudendo il concerto con un esempio magistrale di intensità e ineguagliabile intesa.

 

Sarà possibile assistere al concerto del Duo Mottola-Musella con l’abbonamento per l’anno 2025-2026 oppure con l’acquisto del biglietto d’ingresso in vendita prima del concerto.

 

PROGRAMMA

 

Reynaldo Hahn
Variations chantantes sur un air ancient

Claude Debussy
Sonata per violoncello e pianoforte in Re minore
Prologue
Sérénade
Finale

Franco Alfano
Tre liriche trascritte da Mottola-Musella per Ed. Ricordi per la formazione violoncello e pianoforte:
Perché siedi là
Venne e mi sedette accanto
Ultimo Pensiero (op. post.)

Dmítrij Dmítrievič Šostakóvič
Sonata per violoncello e pianoforte in Re minore op. 40
Allegro non troppo
Allegro
Largo
Allegro

Articoli Correlati