“L’unica vera prigione è la paura” - Aung San Suu Kyi
HomeFronte del palco"Musica è libertà", succeso per il concerto di fine anno dell'orchestra e...

“Musica è libertà”, succeso per il concerto di fine anno dell’orchestra e del coro “Sinodìa” dell’I.C. Alvaro di Melito Porto Salvo

Grande successo al concerto di fine anno dell’orchestra e del coro “Sinodìa” dell’I.C. Alvaro di Melito Porto Salvo, dal titolo “Musica è libertà”, diretto dalla professoressa Giusy Galluso. Il mese di maggio si conclude in musica per l’IC Alvaro, guidato dalla dirigente Antonella Borrello, che si dice fiera e orgogliosa di un’orchestra che è cresciuta tanto nel corso degli ultimi anni, divenendo un fiore all’occhiello nel panorama scolastico grecanico. I ragazzi, recentemente, hanno ottenuto il primo posto con il prestigioso punteggio di 97/100, alla IV edizione del concorso internazionale della Sibariade “Città di Corigliano Rossano”, dopo essersi confrontati con 12 orchestre. Durante il concerto, tenutosi nel cortile della scuola melitese, i piccoli, già grandi musicisti, hanno eseguito brani orchestrali e corali importanti e impegnativi, quali: Brazil, Mambo italiano, Billie Jean.
L’orchestra, preparata con passione, impegno e professionalità, dai docenti e dagli alunni del corso di strumento, ha suonato la libertà…di pensare, di essere unici e speciali, di vivere a pieno emozioni e sentimenti, di esprimersi riscoprendo contatti e relazioni, libertà di cui tutti sentiamo sempre più il bisogno. I “Sinodìa senior”, un gruppo corale costituito da alcuni genitori dei ragazzi e docenti dell’Istituto, hanno accompagnato alcuni brani con il canto, il loro è un esempio che contribuisce a creare comunione e collaborazione tra i vari attori scolastici, valorizzando la diversità. Ad aprire la kermesse, presentata con cura dall’insegnante Bianca Vadalà, alunni allievi della Musical School, hanno ballato sulle note dell'”Esercito del selfie”, una coreografia del maestro Stefano D’Aguì.
Sul finale, la partecipazione straordinaria di Filippo Stilo e Mimmo Morello, polistrumentisti ed esperti di musica popolare calabrese, che a suon di zampogna e lira, hanno eseguito il brano tradizionale in greco di Calabria, dal titolo “Ela elamu kondà”, che racconta una storia d’amore tra due giovani e tutte le fasi del corteggiamento.
Non poteva mancare un messaggio dei docenti, che rivolgendosi ai loro alunni, li hanno esortati a studiare perché la cultura rende liberi, e niente vale più della libertà. A chiudere la manifestazione i saluti, carichi di orgoglio ed emozione, della dirigente Borrello e, a seguire, quelli del primo cittadino di Melito Porto Salvo, Salvatore Orlando. È stata una bellissima manifestazione, che ha saputo dare respiro ai cuori presenti, coinvolgendo il pubblico, che continuava a dispensare applausi.
Articoli Correlati