“La libertà è uno stato di grazia e si è liberi solo mentre si lotta per conquistarla” - Luis Sepúlveda
HomeCalabriaReggio CalabriaTre nuovi piloti di volo da diporto sportivo diplomati all'Aeroporto dello Stretto...

Tre nuovi piloti di volo da diporto sportivo diplomati all’Aeroporto dello Stretto di Reggio Calabria

Con grande entusiasmo e in un’atmosfera di festa, si sono svolti ieri gli esami finali presso l’aeroporto dello Stretto di Reggio Calabria, conclusivi di un percorso di addestramento durato quasi sette mesi. Tre aspiranti piloti hanno conseguito il brevetto di pilota di volo da diporto sportivo, aprendo le porte a un modo nuovo e più accessibile di volare.

L’Aeroclub dello Stretto di Reggio Calabria, da decenni simbolo di passione e cultura aeronautica nel territorio, ha recentemente avviato corsi specifici per questa disciplina innovativa e più economica rispetto ai tradizionali percorsi di pilotaggio. La sua storia risale a oltre quarant’anni fa, quando fu fondato con l’obiettivo di promuovere la cultura del volo tra i cittadini e favorire la diffusione dell’aeronautica come strumento di aggregazione sociale e di crescita culturale.

L’associazione, infatti, si presenta come un centro di aggregazione e formazione aperto a tutti, con scopi sociali e culturali, e non solo come un semplice ente di addestramento. Promuove eventi, manifestazioni e attività per avvicinare l’intera comunità reggina e della Calabria al mondo dell’aviazione, favorendo inclusione, formazione e tutela della cultura aeronautica in un’ottica di solidarietà e promozione sociale.

La figura di pilota di volo da diporto sportivo si rivolge a chi desidera vivere il sogno di volare senza intraprendere una carriera professionale, offrendo un’alternativa più accessibile e meno costosa rispetto ai percorsi tradizionali. Questa nuova disciplina favorisce un’esperienza unica, permettendo di ammirare panorami mozzafiato e di girare il mondo dall’alto, con costi contenuti.

I tre nuovi piloti, Pasquale Cucè, Simone Tuscano e Antonio Militano, sono stati formati sotto la guida del presidente dell’Aeroclub, l’avvocato Sculco, e con la supervisione del direttore della scuola di volo, il Comandante Antonio Catizzone, affiancato dall’istruttore Giancarlo Fotia.

La scuola di volo dell’Aeroclub Dello Stretto vanta una lunga tradizione di formazione di piloti, molti dei quali sono approdati nel settore dell’aviazione commerciale e militare grazie ai corsi svolti in questi anni. Con questa nuova qualifica, l’Ente si propone di democratizzare ulteriormente il volo sportivo, rendendolo più accessibile e praticabile a un pubblico sempre più vasto, in linea con i propri scopi sociali di promozione della cultura aeronautica e di coinvolgimento della comunità.

L’evento di ieri segna l’inizio di una nuova era nel mondo del volo sportivo, offrendo a tutti la possibilità di vivere l’esperienza indimenticabile di girare il mondo dall’alto, portando avanti il sogno di volare in nome della passione, dell’accessibilità e della solidarietà.

Articoli Correlati