La Calabria come terra di opportunità, capace di mettere in rete istituzioni, imprese, università, ITS e scuole per affrontare in modo concreto il tema del lavoro e dei giovani. È questo lo spirito che ha animato l’iniziativa “Calabria in Sviluppo. Un Patto per il Lavoro”, tenutasi a San Ferdinando (RC) e promossa dalla Fondazione Mask ITS Academy, con il patrocinio della Regione Calabria, del Comune di San Ferdinando, dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio e di Confindustria Reggio Calabria. L’evento, che ha registrato un’ampia partecipazione, ha riunito i principali attori del sistema economico, produttivo e formativo della regione, tra cui prestigiosi istituti scolastici del territorio, con l’obiettivo di valorizzare i talenti dei giovani, creare nuove sinergie e confermare il ruolo strategico degli ITS Academy nella formazione tecnica superiore. La mattinata si è aperta con i saluti istituzionali del Sindaco di San Ferdinando, Gianluca Gaetano; del Presidente degli Industriali reggini, Domenico Vecchio; e dell’Assessore regionale Giovanni Calabrese. A seguire, l’intervento del Direttore della Fondazione Mask ITS Academy, Domenico Napoli, che ha illustrato risultati, visione e potenzialità dei percorsi in avvio. Sono poi intervenuti: Massimo Lauria, Prorettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria; Giovanni Cannata, Rettore dell’Università Mercatorum; Gianpaolo Basile, docente di Economia e Gestione delle Imprese dell’Università Mercatorum; Claudio Ragno, Head of Cyber Security Department del Gruppo PRISMA; Pietro Ventura, Amministratore Delegato di MEDTEC Srl; Stefano Pesce, Head of Business Development and Academy di Comau. Successivamente è intervenuto anche Paolo Piacenza, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio. Tra i momenti centrali della giornata, l’apertura dello Sportello di Orientamento e Ricezione Curricula, pensato per accompagnare studenti e giovani professionisti verso scelte formative e occupazionali mirate, grazie anche ai nuovi corsi gratuiti in OSINT, Governance & Compliance e Intelligenza Artificiale applicata ai servizi bancari. I corsi della Fondazione Mask ITS Academy garantiscono un placement superiore al 90%. Nel corso della mattinata si è svolta una tavola rotonda con docenti universitari, rappresentanti delle imprese e delle istituzioni. Sono stati inoltre consegnati i Diplomi ITS agli allievi del corso “Tecnico Superiore dei Servizi Informatici, della Sicurezza delle Reti e dei Sistemi” e il Premio “San Ferdinando – Stelle Sviluppo del Sud” a Claudio Gubitosi, ideatore del Giffoni Film Festival. Le dichiarazioni Gianluca Gaetano, Sindaco di San Ferdinando, ha dichiarato: «È stata una giornata memorabile, che ha messo insieme Sud e giovani senza retorica. Abbiamo bisogno di trasformare analisi e pensieri in azioni concrete, perché questo territorio è una vera Land of Opportunity. Puntare sul capitale umano significa rendere la Piana più attrattiva per le imprese e dare ai nostri ragazzi la possibilità non solo di restare, ma di tornare seguendo i loro sogni. Con la Fondazione MASK ITS Academy stiamo costruendo un ecosistema che forma competenze reali e crea opportunità: dall’ITS ai nuovi laboratori del PNRR, fino al progetto di campus nato con la Columbia University. San Ferdinando vuole diventare un epicentro di formazione e sviluppo per tutta la Calabria». L’Assessore regionale allo Sviluppo Economico, Lavoro e Politiche Attive del Lavoro, Giovanni Calabrese, ha affermato: «Si avverte il cambio di passo della Regione Calabria. Un Rinascimento calabrese in una regione certamente complessa. Sta aumentando l’occupazione reale, grazie anche a un piano per il lavoro regionale che ha investito 300 milioni di euro. È importante il dialogo con le agenzie formative come la Fondazione MASK ITS Academy, che opera in un’area strategica e in forte sviluppo della Calabria. Oggi l’obiettivo è invertire la tendenza che vede 10mila giovani calabresi lasciare ogni anno la nostra regione. Serve un lavoro di squadra che darà i suoi frutti». Il Presidente degli Industriali di Reggio Calabria, Domenico Vecchio, ha evidenziato: «Il valore di questa iniziativa è rappresentato dalla presenza, oggi, di tutte le più alte autorità istituzionali e degli stakeholder che hanno voglia di creare un raccordo per il bene del nostro territorio. Ogni anno 4 miliardi di euro di valore vanno via dal Sud, pari ai giovani che formiamo e che poi si trasferiscono altrove. La vittoria a cui aspiriamo è fare in modo che i nostri giovani rimangano qui. Con iniziative come questa, insieme alla ITS MASK Academy, siamo fiduciosi di raggiungere questo obiettivo». Domenico Napoli, Direttore della Fondazione MASK ITS Academy, ha sottolineato: «Questa giornata ha riunito imprese, istituzioni e scuole per affrontare il vero problema del territorio: il mismatch tra domanda e offerta di competenze. I nostri percorsi biennali, con il 40% di stage e docenti provenienti dalle aziende, permettono ai ragazzi di formarsi e trovare lavoro senza lasciare la Calabria. Stiamo costruendo un sistema che trattiene talenti e attira investimenti, anche grazie al progetto del Campus ITS attualmente al vaglio del Ministero». Claudio Gubitosi, premiato con “San Ferdinando – Stelle Sviluppo del Sud” dal Prefetto di Reggio Calabria, Clara Vaccaro, con la motivazione “per il suo straordinario contributo alla valorizzazione del talento giovanile e per aver creato, attraverso il brand Giffoni, un modello di sviluppo culturale e sociale riconosciuto nel mondo come simbolo di innovazione e orgoglio del Sud”, ha dichiarato: «Di premi ne ho ricevuti tanti, ma è la motivazione di questo che mi ha dato grande entusiasmo. In questo premio c’è tutta la mia vita, tutto ciò che ho fatto per la mia città, Giffoni, per la mia regione, la Campania, e per il mio Paese, l’Italia. Fare rete è fondamentale. A Giffoni ce l’abbiamo fatta con amore e passione. Dobbiamo dare una visione ai giovani per costruire qualcosa anche qui, al Sud. San Ferdinando, da oggi, si candida a essere uno dei luoghi più interessanti per il cambio di paradigma».
HomeCalabriaReggio Calabria“Calabria in Sviluppo”, istituzioni e imprese unite a San Ferdinando: un patto...
“Calabria in Sviluppo”, istituzioni e imprese unite a San Ferdinando: un patto per lavoro, giovani e nuova formazione tecnica
Articoli Correlati
