È stato firmato questa mattina, presso l’Ufficio di Presidenza dell’Ente, un protocollo d’intesa fra la Presidente Rosaria Succurro e il dott. Antonino Scagliola – rispettivamente nella qualità di legali rappresentanti della Provincia di Cosenza e del CIP Calabria – Comitato Italiano Paralimpico.
Presenti all’incontro il dott. Stefano Muraca, componente Giunta CIP Calabria; la dott.ssa Debora Granata, delegata provinciale CIP Cosenza; e il dott. Giuseppe Meranda, Dirigente dei Settori Bilancio e Patrimonio della Provincia.
Il protocollo è volto a favorire l’ideazione e la realizzazione di singoli progetti riguardanti la promozione di attività motorie e sportive che coinvolgano gli atleti disabili e le Associazioni di settore. Le iniziative coinvolgeranno le scuole di pertinenza della provincia, offrendo percorsi di avvicinamento allo sport per tutte le età e per tutte le abilità.
«Si tratta di una rivoluzione culturale attraverso lo sport, una sfida che mira a sostenere la pluralità delle abilità e a valorizzare ogni persona, indipendentemente dalle proprie capacità», ha dichiarato il Presidente CIP Calabria, Antonino Scagliola.
Con l’obiettivo di creare opportunità concrete di partecipazione, per la Presidente Succurro il protocollo si propone di mettere lo sport al centro della comunità, come strumento di crescita, socialità e benessere: «Questo protocollo rappresenta per la nostra comunità una svolta significativa. Promuovere lo sport per tutti significa riconoscere e valorizzare le diverse abilità, offrendo a ogni ragazzo e a ogni atleta disabile la possibilità di esprimersi, crescere e partecipare in modo pieno. Le scuole della provincia saranno protagoniste di un percorso di inclusione che va ben oltre l’attività sportiva: è un investimento sulla dignità, sulla creatività e sul senso di appartenenza di ciascuno di noi» – ha dichiarato.
«La partnership con il Comitato Italiano Paralimpico ci permette di costruire insieme un’offerta integrata, innovativa e sostenibile. Ai progetti destinati alle scuole si affiancheranno azioni di formazione per docenti, tutor e accompagnatori, affinché la pluralità sia reale, quotidiana e duratura. Lo sport non è solo competizione: è dialogo, rispetto e possibilità di esprimere il proprio potenziale. Questo è l’inizio di un percorso culturale: non si tratta solo di abbattere barriere fisiche, ma di abbattere barriere mentali. Attraverso lo sport, lavoreremo per favorire l’autonomia, la fiducia e l’ispirazione di tutti gli individui, con una attenzione particolare alle giovani generazioni e alle famiglie» – ha aggiunto.
Conclude la Presidente Succurro: «Ringraziamo il Comitato Italiano Paralimpico per la fiducia e per la disponibilità a costruire, insieme, una provincia migliore, competitiva e solidale. Ci adopereremo con i nostri uffici, per intercettare bandi e finanziamenti utili ad accompagnarci in questo percorso».
Sport, firmato protocollo d’intesa tra la Provincia di Cosenza e il CIP Calabria
Articoli Correlati