“Il Partito Democratico della Calabria ha presentato le sue liste a sostegno di Pasquale Tridico presidente. Liste costruite per rappresentare una Calabria che vuole rialzarsi e guardare avanti, è questo il senso della campagna ‘Tornare a vivere, in Calabria’ che caratterizzerà la proposta politica del partito guidato da Nicola Irto. Un impegno collettivo per liberare la nostra terra dalla rassegnazione e restituirle futuro, dignità e speranza”. È quanto si afferma in una nota del Pd della Calabria.
“Sono liste – si aggiunge – che parlano la lingua della Calabria reale, fatte di donne e uomini che non si piegano, che resistono ogni giorno contro le difficoltà, le disuguaglianze sociali e contro la pressione della criminalità organizzata. Ci sono tante sindache e tanti sindaci, amministratrici e amministratori che conoscono bene i bisogni dei territori e hanno scelto di mettersi in gioco per dare risposte concrete ai calabresi. Ci sono figure del mondo delle professioni e del lavoro, figure di esperienza e c’è la presenza forte di un’imprenditrice, Patrizia Rodi Morabito, che ha avuto il coraggio di opporsi alla ‘ndrangheta, trasformando la sua battaglia di resistenza in testimonianza e speranza di cambiamento. Una rappresentanza che non dimentica le aree interne, troppo spesso marginalizzate, ma che invece sono parte vitale della nostra identità e devono tornare al centro di una strategia di sviluppo sostenibile. Insieme a loro, nuove generazioni di donne e uomini, impegnati nella società e nella politica, giovani dirigenti democratici, parte integrante di una proposta plurale che guarda avanti con coraggio e senza compromessi. Con Pasquale Tridico candidato presidente, il Partito Democratico e la coalizione di centrosinistra offrono alla Calabria una guida competente e credibile, capace di unire esperienza, rinnovamento di proposta e visione”.
“Queste liste – é detto ancora nel comunicato – sono la risposta ad anni di malgoverno da parte di Occhiuto e della destra, che hanno consegnato la Calabria all’isolamento, aggravato le emergenze sociali e sanitarie e negato prospettive di sviluppo. Con Tridico e con il Partito Democratico, la Calabria sceglie la strada opposta, quella della legalità, della dignità del lavoro, della partecipazione e del futuro. Perché la Calabria ha il diritto di tornare a vivere e di tornare a restare”.