“Siate sempre capaci di sentire nel più profondo qualsiasi ingiustizia commessa contro chiunque in qualunque parte del mondo. È la qualità più bella di un rivoluzionario” - Ernesto “Che” Guevara
HomeAgoràAgorà Reggio CalabriaI Premi Anassilaos Giovani

I Premi Anassilaos Giovani

E’ dal 1996 il Premio che nell’ambito dei premi anassilaos vengono conferiti dei riconoscimenti a giovani studiosi e ricercatori avviati e impegnati negli studi. Tali riconoscimenti venivano consegnati in cerimonie distinte poi si è ritenuto fosse significativo e importante che i “dottissimi” e i “vecchi” – secondo una terminologia usata dal grande Galileo Galilei – fossero affiancati ai “gioveni”, “come quelli incamminati al compimento della dottrina”. Si tratta anche in questo caso di venire incontro al territorio e in più d’una circostanza – spiega il Presidente di Anassilaos Stefano Iorfida – abbiamo avuto la gioia e la soddisfazione di incontrare di nuovo e di premiare ancora  i “gioveni premiati” divenuti a loro volta “maestri” . Dall’edizione 2024 (la 36^) una Sezione del Premio, quella Rhegion è stata  intitolata alla Prof.ssa Rosetta Neto e al  Prof. Ugo Martino,  docenti per molti anni nel Liceo Classico Tommaso Campanella della nostra Città. Una tale dedica è ha voluto essere  un omaggio  alla “buona scuola di un tempo” che insegnava valori grazie a quei docenti la cui memoria è in noi tuttora viva, da Carmelo Restifo, a Franco Mosino, da Domenico Ficarra, a Paolo Costabile per citarne solo alcuni  (ma ciascuno degli amici ne avrà in mente altri) ai quali ci sentiamo tuttora vicini. Anche nel 2025 in tale sezione sono premiati alcuni giovani studiosi e viene consegnato un attestato di merito (primo vere) ad alcuni giovanissimi promettenti che ci auguriamo, come già avvenuto in altre circostanze, di incontrare ancora una volta nel cammino del nostro premio. I riconoscimenti saranno consegnati  prossimo 15 novembre presso il Consiglio Regionale della Calabria congiuntamente con i premi conferiti ai maestri. Al Dott. Antonio Buttiglione, Assegnista di ricerca in Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi di Salerno e autore di un importante saggio “Provincia ribelle. Radicali, movimenti popolari e beni comuni nell’Italia meridionale dell’Ottocento” il riconoscimento  (Giovani per la Ricerca “Rosetta Neto”); al Dott. Vincenzo Tedesco, Assegnista di ricerca in Storia Medievale presso l’ Università degli Studi di Messina e autore di un recente volume “L’anima di Traiano tra inferno e paradiso/Storia di una leggenda medievale” il Premio Giovani  per la Ricerca “Ugo Martino”); ancora  il Premio Rosetta Neto alla Dott.ssa Graziana Adorno, Dottoranda di Ricerca in Scienze per il Patrimonio e la Produzione culturale presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania e quello Ugo Martino  all’Avv. Andrea Battaglia, Dottorando di Ricerca in Diritto ed Economia-Diritto Penale, presso l’Università degli Studi Mediterranea  di Reggio Calabria.  Tra i neo-laureati la Dott.ssa Cristina Gioia, Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria, Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria e il Dott.  Paolo Votano, Laurea Magistrale in Management per l’impresa, Università Cattolica del Sacro Cuore. Tre attestati infine, “Primo vere” a tre giovanissimi: dall’ arte figurativa con Gabriel Giunta, artista visivo,  alla musica con  Giuseppe Romeo, percussionista; al latino (B1) e allo sport con  Manuel Suraci.

Articoli Correlati