“La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla” - Gabriel Garcia Marquez
HomeAgoràAgorà Reggio CalabriaSan Giorgio Morgeto (RC), Prim'Olio 2025: venticinque anni di cultura olearia e...

San Giorgio Morgeto (RC), Prim’Olio 2025: venticinque anni di cultura olearia e nuove prospettive per il futuro

Presso Olearia San Giorgio si è svolta la 25ª edizione di Prim’Olio – Saperi & Sapori di Calabria, un traguardo che testimonia venticinque anni di impegno costante nella diffusione della cultura dell’olio e nella valorizzazione della filiera olivicola calabrese. L’evento, intitolato «25 anni tra ricerca e divulgazione», ha riunito produttori, tecnici, ricercatori e rappresentanti istituzionali in una giornata densa di incontri, confronti e degustazioni guidate. Nel corso della mattinata si sono alternati interventi di alto profilo accademico e professionale: tra questi, la Dott.ssa Fulvia Michela Caligiuri (ARSAC): “La Calabria ha imparato a raccontarsi meglio: il vino ha mostrato la strada, ora tocca all’olio e all’agroalimentare trainare economia e turismo” la Prof.ssa Anna Irene De Luca (Università Mediterranea di Reggio Calabria) e il Prof. Maurizio Servili (Università di Perugia), che hanno approfondito temi legati all’innovazione tecnologica, alla sostenibilità produttiva e alla qualità sensoriale dell’olio. La giornata è proseguita con una sessione di analisi sensoriale dedicata agli oli extravergini calabresi, guidata da assaggiatori professionisti, e con un momento di confronto tra imprese e mondo della ricerca sulle sfide della filiera nei prossimi anni.
«In questi venticinque anni abbiamo costruito un ponte tra chi produce e chi studia, tra la terra e la scienza», ha dichiarato Domenico Fazari, presidente di Prim’Olio. «Oggi cominciamo a raccogliere i frutti di una comunità che ha creduto nel valore del lavoro, della conoscenza e della condivisione». Il Rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Giuseppe Zimbalatti, ha evidenziato: «La collaborazione con Prim’Olio è nata anni fa attorno al tema della meccanizzazione agricola e oggi si è evoluta verso una divulgazione più estesa, capace di unire ricerca, formazione e cultura del territorio. È un modello che guarda al futuro dell’olivicoltura calabrese con visione e concretezza». Durante la cerimonia sono stati conferiti i tradizionali Premi Prim’Olio 2025 a: Enrico Coppola, Fabiola Pulieri, Maurizio Pescari, Giacomo Costagli, Pacifico Ruggiero (alla memoria, Premio “Giuseppe Fazari”), e Domenico Giordano. Riconoscimenti che testimoniano l’impegno e la passione di chi contribuisce, con ruoli diversi, alla crescita culturale e produttiva del settore. Prim’Olio 2025 ha posto le basi per le nuove sfide del 2026, che si concentreranno su economia circolare, formazione e internazionalizzazione, confermando San Giorgio Morgeto come capitale simbolica dell’olio calabrese e laboratorio di idee per un’agricoltura sempre più sostenibile e innovativa.

Articoli Correlati